tamponi in aeroporto
tamponi in aeroporto
Attualità

Variante covid 19 inglese: al via i tamponi agli aeroporti di Brindisi e Bari

Ass. Lopalco: "Al momento nessun nuovo caso positivo"

"Sono tutti negativi i 25 tamponi rapidi antigenici effettuati stamattina sui passeggeri provenienti dal Regno Unito con volo diretto Ryanair, atterrati nell'aeroporto di Brindisi intorno alle 10". Lo comunica l'assessore alla Sanita Pier Luigi Lopalco.

Due le postazioni che hanno permesso al personale sanitario del Servizio di Igiene e Sanità pubblica della Asl di Brindisi di effettuare i tamponi rapidi: cinquanta circa i minuti necessari per completare le operazioni che sono state eseguite in un'area dedicata dell'aeroporto.

Stessa procedura verrà effettuata in serata nell'aeroporto 'Karol Wojtyla" di Bari dove è previsto alle 21.10 l'atterraggio del volo della compagnia aerea Ryanair proveniente da Stansted, sul quale sono prenotati 133 passeggeri.

Il Dipartimento di prevenzione della ASL di Bari ha predisposto una macchina organizzativa con cinque infermieri del team mobile Covid, quattro macchinari POCT per i test antigenici, due postazioni separate per garantire sicurezza e privacy durante l'esecuzione dei tamponi, un'area accettazione per la registrazione dei dati e un'ambulanza della Protezione civile dedicata al trasferimento in hotel Covid per gli eventuali passeggeri positivi che non hanno la possibilità di essere isolati presso il proprio domicilio.
A coordinare lo screening ai passeggeri di rientro dalla Gran Bretagna, Edmondo Adorisio, direttore dell'unità operativa di Patologia Clinica del "Di Venere" e Fabio Specchia, infermiere del team Covid. Il tempo previsto per ogni singolo test antigenico è di 18/20 minuti compreso di esecuzione, elaborazione e refertazione.
Contestualmente saranno eseguiti i tamponi molecolari sugli eventuali casi positivi al test antigenico.

Intanto procede lo screening ai passeggeri rientrati in Puglia nei 14 giorni precedenti l'ordinanza del ministro della Salute (20 dicembre), in base alla quale le persone arrivate in Italia che hanno soggiornato o transitato nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, anche se asintomatiche, sono obbligate a comunicare immediatamente l'avvenuto ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio e a sottoporsi a test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone. Gli eventuali tamponi con esito positivo saranno inviati all'Istituto zooprofilattico di Puglia e Basilicata. Al momento non ci sono nuovi casi rilevati, in Puglia quindi rimangono solo due i casi positivi registrati che presentano la cosiddetta variante inglese.
  • regione puglia
  • Aereoporto di Bari
  • aeroporto di palese
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.