vaccinazione
vaccinazione
Attualità

Vaccino anti influenzale. Regione ribadisce obbligo per operatori vaccinali

Gli operatori sanitari sono a rischio di esposizione e di malattie come l’influenza prevenibili attraverso la vaccinazione

L'assessore alla Politiche della Salute, Pier Luigi Lopalco e il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro, hanno inviato ieri alle Asl, alle aziende ospedaliere, agli Irccs pubblici e privati, agli enti ecclesiastici, ai sindacati e agli Ordini professionali una nota con le indicazioni in tema di obblighi vaccinali contro l'influenza per gli operatori sanitari.

"Vaccinarsi – spiega l'assessore Lopalco – tutela la sicurezza di operatori sanitari e dei pazienti. In questo periodo critico poi è assolutamente utile per abbassare la circolazione del virus. Per questo la Regione ha deciso di regolamentare la materia e rendere obbligatoria la vaccinazione per chi accede ai reparti degli istituti di cura".

"La stagione influenzale 2020-21 si caratterizzerà – si legge – per una co-circolazione di virus influenzali e del virus SARS Covid tale da richiedere un rafforzamento delle misure di prevenzione delle epidemie, con particolare riferimento all'ambito assistenziale socio- sanitario".

Con la lettera inviata ieri, si ricordano gli obblighi di legge regionale per la vaccinazione degli operatori sanitari. La legge prevede l'impiego dei soli operatori idonei allo svolgimento della mansione e della specifica attività presso strutture di assistenza.

Gli operatori sanitari sono, a causa del loro contatto con i pazienti e con materiale potenzialmente infetto, a rischio di esposizione e di malattie come l'influenza prevenibili attraverso la vaccinazione.

Il regolamento regionale prevede l'esecuzione annuale per tutti gli operatori sanitari, disponendo, in caso di rifiuto, l'adozione da parte del medico competente di specifiche prescrizioni tese alla minimizzazione del rischio infettivo.

"La Corte Costituzionale – si legge infine – ha ribadito che la Regione ha legittimamente disciplinato in forza delle sue competenze".

"Invitiamo quindi – ha concluso il direttore Montanaro - tutti gli enti, i sindacati, gli ordini e le associazioni a dare la massima diffusione alla nota, evidenziando l'importanza del rispetto degli obblighi vaccinali quale misura di prevenzione e protezione con l'impegno alla massima sensibilizzazione di tutti gli operatore del Servizio sanitario regionale".
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
  • prof. Pietro Luigi Lopalco
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.