Formedil evento
Formedil evento
Territorio

Un Progetto Integrato di Rigenerazione Urbana per la città di Andria

Ipotesi avanzata nel secondo evento organizzato da Formedil-Bari

Un "Progetto Integrato di Rigenerazione Urbana" è una ipotesi allo studio per la città di Andria. Le linee-guida del piano sono state illustrate nel corso del secondo dei tre eventi finali del percorso formativo "Dal territorio all'edificio: dallo sviluppo allo sviluppo locale" promosso dal Formedil - Bari e finanziato dalla Regione Puglia.

Il percorso, organizzato in partnership con il Politecnico di Bari, con la consulenza scientifica di InArch Puglia e in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e Architetti della BAT, ha formato nell'ultimo mese 60 persone tra liberi professionisti e dipendenti degli enti locali della BAT su 'Autorizzazione paesaggistica e nuovo PPTR', 'Abitare sostenibile' e 'Rigenerazione urbana'. Durante l'evento, tenutosi ieri ad Andria, si è fatto un bilancio e si sono individuate le prospettive delle attività di rigenerazione urbana in Puglia a sette anni dall'entrata in vigore della legge regionale 21/2008. Inoltre sono state illustrate alcune ipotesi di Programma Integrato di Rigenerazione Urbana (PIRU) per la città di Andria nell'ambito dei contesti di rigenerazione urbana previsti dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia BAT (PTCP).

Dopo i saluti di Antonio Delle Noci, vicepresidente del Formedil-Bari, sono intervenuti nella tavola rotonda Beppe Fragasso, presidente di ANCE Bari e BAT, Azzurra Pelle, assessore alle Politiche per il territorio del Comune di Barletta e Vincenzo Guerra, dirigente del settore Urbanistica della Provincia BAT. A rappresentare la Regione Puglia e ad attestare l'attenzione dell'ente territoriale all'intero progetto formativo la presenza alla tavola rotonda dell'assessore alla Pianificazione territoriale - urbanistica Annamaria Curcuruto. A introdurre e moderare la discussione l'avvocato Beppe Macchione, docente del percorso formativo.

«La Regione Puglia – ha detto l'assessore Curcuruto - sta puntando molto sulla formazione continua, in accordo anche con gli ordini professionali, rivolta sia agli uffici tecnici e istituzionali sia al mondo dei liberi professionisti, affinché ci sia più consapevolezza e responsabilità da parte di tutti i referenti. L'obiettivo della formazione continua deve essere quello di elevare il livello professionale e la qualità dell'azione amministrativa sul territorio, per preservarlo. È proprio per questo che il tema della rigenerazione urbana deve entrare a far parte dei percorsi formativi, perché ormai non si può prescindere da questi nuovi strumenti nello sviluppo dei piani urbanistici, sia dei piccoli comuni che delle grandi città».

«Il percorso formativo – ha aggiunto Antonio Delle Noci - mirava a fornire le conoscenze e a rafforzare le competenze tecniche per offrire ai referenti della pubblica amministrazione una maggiore qualificazione professionale volta a cogliere le opportunità dell'edilizia sostenibile e dare un nuovo corso alla rigenerazione urbana».

Il terzo e ultimo incontro, in programma all'Hotel L'Ottagono di Andria lunedì alle 9, verterà, invece, sulla riqualificazione eco-sostenibile e, in particolare, sulle strategie passive per la riqualificazione energetica dell'involucro degli uffici comunali di Piazza Trieste e Trento di Andria. Sono previste le relazioni di Mario Grosso, Andrea Levra Levron e Giacomo Chiesa, docenti e ricercatori del Politecnico di Torino, prima università in Italia ad avere istituito un corso di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile. Modererà l'architetto Laura Rubino.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.