Debora Ciliento
Debora Ciliento
Speciale

Trasporto pubblico, Ciliento: "Approvato il Piano. Ridisegniamo la mobilità della Puglia"

Previsti servizi più sostenibili

Dichiarazione dell'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, a margine dell'approvazione da parte della Giunta regionale del Piano Triennale dei Servizi di Trasporto pubblico locale (PTS) per il periodo 2024-2026 e dell'aggiornamento dell'avviso di preinformazione, volto a dare avvio alla celebrazione della gara per l'affidamento dei servizi di TPL su gomma da indire nell'ambito dell'ATO regionale.

"E' stato un lungo percorso basato sul confronto e sulla condivisione. Il Piano è stato presentato agli stakeholder, agli enti locali, ai sindacati, alle aziende di trasporto, alle associazioni datoriali di categoria sia quando era ancora un documento in bozza da adottare che dopo l'adozione, avviando la conferenza di servizio, durante la quale sono state recepite numerose osservazioni e colte perplessità su criticità che andavano corrette. E non ci siamo tirati indietro. Sono stati avviati tavoli tecnici, in cui sono state affrontate diverse questioni e si è cercato, per quanto possibile, di correggere il tiro rispetto alle problematiche più evidenti. E infatti sono stati rivisti il dimensionamento e la suddivisione dei lotti dei singoli ATO, è stato ridefinito in diminuzione il costo complessivo del servizio di TPL e rafforzata la clausola sociale che prevede la tutela dei diritti dei lavoratori, la difesa dei posti di lavoro, dei salari e anche della sede di lavoro.

Il PTS 2024-2026 è un documento di programmazione, che ridisegna il trasporto pubblico su gomma della Regione Puglia, razionalizza l'offerta dei servizi TPL su gomma e ferro e insiste su una mobilità sempre più intermodale, sostenibile e accessibile, valorizzando anche gli importanti investimenti fatti negli ultimi anni per il rinnovo delle flotte con mezzi a basso impatto ambientale. La sua approvazione non era più rinviabile, perché adesso si dovranno mettere a punto gli atti consequenziali e attuativi che porteranno all'affidamento dei nuovi servizi di TPL su gomma entro e non oltre il termine di legge del 31/12/2026 da parte degli ATO provinciali e dell'ATO regionale.

Il percorso di condivisione non è stato semplice ma l'aver raggiunto il risultato è una grande soddisfazione. Ringrazio per il lavoro svolto e per il supporto dato gli uffici del Dipartimento Mobilità guidato dal direttore Vito Antonio Antonacci, della Sezione TPL e Intermodalità e del Servizio Contratti di Servizio e TPL, con i rispettivi dirigenti Carmela Iadaresta e Giuseppe Merra. E naturalmente un grande ringraziamento va all'ing. Stefano Ciurnelli, project manager e coordinatore tecnico scientifico del Piano Regionale dei Trasporti e dei Servizi della Regione Puglia, e ai professori Matteucci, Avenali, Giagnorio e Vona, docenti del Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale (DIAG) 'Antonio Ruberti' della Sapienza Università di Roma, che si sono occupati della redazione e della revisione del PTS e di tutto il lavoro di studio, analisi e approfondimento sugli scenari, sui bisogni territoriali e sui costi standard del trasporto pubblico locale, per la grandissima disponibilità dimostrata proprio nel percorso di condivisione del documento, non facendo mai mancare la loro presenza e la loro competenza."

  • Debora Ciliento
Altri contenuti a tema
Manifesti anonimi contro il segretario De Santis, Ciliento: "Stigmatizzo quanto accaduto" Manifesti anonimi contro il segretario De Santis, Ciliento: "Stigmatizzo quanto accaduto" L'intervento dell'assessore regionale ai trasporti sul contenuto dei manifesti
Mobilitazione per Gaza, Ciliento: «Insieme per la pace» Mobilitazione per Gaza, Ciliento: «Insieme per la pace» «Si è data prova di una comunità solidale», la nota dopo il corteo a San Ferdinando di Puglia
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
"Ferrotranviaria Andria-Bari: opere incomplete e servizio inaccettabile" "Ferrotranviaria Andria-Bari: opere incomplete e servizio inaccettabile" L'intergruppo consiliare chiede incontro all’Assessore regionale ai Trasporti, Ciliento
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Rinnovo flotte TPL, acquisti avvenuti con cofinanziamento regionale
Nuovi treni di Ferrotramviaria ad Andria Nuovi treni di Ferrotramviaria ad Andria Trasporti, l’assessore Ciliento alla presentazione mercoledì 22 gennaio, presso la stazione di Andria Sud
Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un concreto passo avanti" Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un concreto passo avanti" "Tutti i tasselli sembrano convergere nella composizione di un quadro più chiaro e positivo"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.