Moovit image LR
Moovit image LR
Vita di città

Trasporto pubblico, arriva anche ad Andria l'app Moovit

Le linee urbane della nostra città si uniscono alle reti extraurbane e ferroviarie già mappate all'interno dell'app

800 milioni di utenti, 45 lingue disponibili e oltre 3200 aree metropolitane nel mondo. Questi sono i numeri dell'app Moovit che da oggi è disponibile anche ad Andria, Barletta e Bisceglie. Sono 120 le fermate e 24 le linee urbane che sono state mappate e inserite in Moovit da cittadini volontari membri della Mooviter Community. Le linee urbane di Andria, Barletta e Bisceglie si uniscono dunque alle reti extraurbane e ferroviarie già completamente mappate all'interno di Moovit.

Un'unica app per tutti gli spostamenti urbani ed extraurbani, grazie anche alle solide partnership con numerosi operatori del trasporto pubblico nella regione Puglia. Moovit indica in modo semplice e intuitivo il percorso più intelligente e conveniente con i mezzi pubblici. E se si entra in un'area specifica servita da servizi in condivisione - come ad esempio scooter sharing o bike sharing - o da taxi FREE NOW l'integrazione è totale: oltre al trasporto pubblico, Moovit indica piccoli tragitti da compiere con servizi alternativi. «Rendere più semplice la vita a chi utilizza il trasporto pubblico, questa è la missione di Moovit dal 2012 - commenta Samuel Sed Piazza, responsabile italiano di Moovit - centinaia di milioni di persone già si affidano alla nostra app per i loro spostamenti quotidiani, siamo felici che da oggi anche per un cittadino di Andria, Barletta o Bisceglie ci sia questa possibilità in più per pianificare i propri spostamenti».

Moovit fa parte della famiglia Intel ed è l'azienda leader per le soluzioni Mobility as a Service (MaaS) e azienda sviluppatrice dell'app per la mobilità urbana più utilizzata in Italia e nel mondo. L'app Moovit è gratuita e disponibile su iOS, Android e web. Lanciata nel 2011, oggi è stata già utilizzata da oltre 800 milioni di utenti in oltre 3200 aree metropolitane di 103 paesi differenti. Moovit raccoglie quotidianamente oltre sei miliardi di dati anonimi e aggregati che vanno ad alimentare il più grande archivio al mondo sulla mobilità urbana detenuto da Moovit. Il lavoro di Moovit è supportato da oltre 685.000 volontari della Mooviter Community che hanno contribuito a mappare il 77% delle città presenti all'interno dell'app. Per le città, le amministrazioni locali e le aziende di trasporto, Moovit oggi offre la piattaforma MaaS utile ad analizzare, pianificare e migliorare l'efficienza del servizio. Le più grandi aziende tecnologiche al mondo, come Microsoft e Uber, oggi si affidano a Moovit per offrire soluzioni di mobilità.
  • trasporto pubblico
Altri contenuti a tema
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Assessore Colasuonno (Mobilità): “Un altro tassello nel processo di rinnovo del parco mezzi”
Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Domande fino al 31 gennaio a famiglie con minori disabili privi di autonomia residenti nel Comune di Andria
Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   C’è tempo fino al 28 febbraio per i Comuni pugliesi aventi popolazione residente superiore a 30.000 abitanti
Governo. Sciopero TPL. Bruno (Ali): “Trasporto Pubblico Locale in ginocchio tra tagli e servizi inadeguati” Governo. Sciopero TPL. Bruno (Ali): “Trasporto Pubblico Locale in ginocchio tra tagli e servizi inadeguati” 24 ore di sciopero nazionale l’8 novembre per autobus, metro e tram
I Giovani Democratici Puglia incontrano l'Assessora ai Trasporti, Debora Ciliento I Giovani Democratici Puglia incontrano l'Assessora ai Trasporti, Debora Ciliento Richiesta di introdurre agevolazioni tariffarie per tutti gli studenti della regione
Bando trasporto scolastico 2024/2025. Quando e come presentare domanda Bando trasporto scolastico 2024/2025. Quando e come presentare domanda In allegato il bando con tariffe e distanze
Servizio Pubblico Urbano: dal 1° giugno nuovi orari per Andria-Castel del Monte Servizio Pubblico Urbano: dal 1° giugno nuovi orari per Andria-Castel del Monte Saranno attivi fino al 31 luglio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.