Largo Ceruti
Largo Ceruti
Vita di città

Terminal bus a Largo Ceruti. l'Assessore Colasuonno replica al consigliere Coratella: "Cercare di superare tali disagi"

La biglietteria, le pensiline e a breve i bagni chimici. Cosa si farà per migliorare l'attuale situazione

Un grosso cantiere da gestire (interramento ferroviario) e problemi che sorgono da superare (il nuovo terminal dei bus). L'assessore comunale alla mobilità ed alla sicurezza urbana, Pasquale Colasuonno replica alle eccezioni rivolte dal consigliere e capogruppo pentastellato Michele Coratella, su quello che non va alla fermata di Largo Ceruti.

«Da ieri il capolinea degli autobus è stato effettivamente spostato in Largo Ceruti. È uno spostamento che la città chiedeva da anni e che in tempi brevissimi questa amministrazione è riuscita a realizzare, con evidenti vantaggi per tutti. Eppure dopo la giornata di ieri qualche polemica c'è stata e quindi ecco qualche doverosa precisazione.

La biglietteria
La biglietteria è in Largo Appiani. Percorrendo la stradina pedonale fra i palazzi, dista da Largo Ceruti circa 150 passi, ossia meno di 150 metri. Può essere considerato un disagio questo? Forse sì, ma obiettivamente abbastanza contenuto. Io personalmente avevo chiesto alle compagnie che si vendessero i biglietti direttamente sui mezzi, ma mi è stato detto che non era fattibile.

E allora perché non abbiamo messo la biglietteria in Largo Ceruti? Certamente non perché ci divertiamo a mandare la gente da un largo all'altro. Non lo abbiamo fatto perché in Largo Appiani la biglietteria rientra nell'area perimetrale del cantiere e l'allacciamento alla corrente è stato predisposto senza problematiche aggiuntive. Inoltre è un'area sorvegliata che scoraggia atti vandalici o criminali. Ancora, nei suoi pressi presto verranno installati bagni chimici.

Le pensiline
È vero, una non basta, eppure per avere quell'unica pensilina già collocata nel primo giorno di funzionamento del nuovo capolinea, c'è stato un mio diretto interessamento, altrimenti neanche quella.
Questo perché l'incontro per l'installazione delle altre pensiline che servono, con tutte le parti in causa, è previsto per domani. Dopodiché queste saranno installate.
E perché non abbiamo aspettato che ci fossero tutte prima di autorizzare lo spostamento? Perché nel frattempo i lavori d'interramento dovevano proseguire e serviva liberare Piazza Bersaglieri per agevolare il tutto e non ritardarli.

Conclusioni
Stiamo gestendo il più grosso cantiere che Andria abbia ospitato da anni a questa parte. Dal primo giorno abbiamo detto che ci sarebbero stati dei disagi, quello su cui quotidianamente lavoriamo è cercare di fare in modo che tali disagi siano i più piccoli possibili, e che nel frattempo il cantiere proceda senza ostacoli.

Che si debba dare queste spiegazioni ai cittadini che le chiedono mi sembra più che lecito, doverle dare invece a persone che fanno politica da anni, che si dicono "responsabili", che qualcosa nella gestione di progetti dovrebbero saperla, e che da dietro le loro tastiere si arrovellano su come ritrovare la visibilità perduta, fa invece un po' sorridere».
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • pasquale colasuonno
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.