Largo Ceruti
Largo Ceruti
Vita di città

Terminal bus a Largo Ceruti. l'Assessore Colasuonno replica al consigliere Coratella: "Cercare di superare tali disagi"

La biglietteria, le pensiline e a breve i bagni chimici. Cosa si farà per migliorare l'attuale situazione

Un grosso cantiere da gestire (interramento ferroviario) e problemi che sorgono da superare (il nuovo terminal dei bus). L'assessore comunale alla mobilità ed alla sicurezza urbana, Pasquale Colasuonno replica alle eccezioni rivolte dal consigliere e capogruppo pentastellato Michele Coratella, su quello che non va alla fermata di Largo Ceruti.

«Da ieri il capolinea degli autobus è stato effettivamente spostato in Largo Ceruti. È uno spostamento che la città chiedeva da anni e che in tempi brevissimi questa amministrazione è riuscita a realizzare, con evidenti vantaggi per tutti. Eppure dopo la giornata di ieri qualche polemica c'è stata e quindi ecco qualche doverosa precisazione.

La biglietteria
La biglietteria è in Largo Appiani. Percorrendo la stradina pedonale fra i palazzi, dista da Largo Ceruti circa 150 passi, ossia meno di 150 metri. Può essere considerato un disagio questo? Forse sì, ma obiettivamente abbastanza contenuto. Io personalmente avevo chiesto alle compagnie che si vendessero i biglietti direttamente sui mezzi, ma mi è stato detto che non era fattibile.

E allora perché non abbiamo messo la biglietteria in Largo Ceruti? Certamente non perché ci divertiamo a mandare la gente da un largo all'altro. Non lo abbiamo fatto perché in Largo Appiani la biglietteria rientra nell'area perimetrale del cantiere e l'allacciamento alla corrente è stato predisposto senza problematiche aggiuntive. Inoltre è un'area sorvegliata che scoraggia atti vandalici o criminali. Ancora, nei suoi pressi presto verranno installati bagni chimici.

Le pensiline
È vero, una non basta, eppure per avere quell'unica pensilina già collocata nel primo giorno di funzionamento del nuovo capolinea, c'è stato un mio diretto interessamento, altrimenti neanche quella.
Questo perché l'incontro per l'installazione delle altre pensiline che servono, con tutte le parti in causa, è previsto per domani. Dopodiché queste saranno installate.
E perché non abbiamo aspettato che ci fossero tutte prima di autorizzare lo spostamento? Perché nel frattempo i lavori d'interramento dovevano proseguire e serviva liberare Piazza Bersaglieri per agevolare il tutto e non ritardarli.

Conclusioni
Stiamo gestendo il più grosso cantiere che Andria abbia ospitato da anni a questa parte. Dal primo giorno abbiamo detto che ci sarebbero stati dei disagi, quello su cui quotidianamente lavoriamo è cercare di fare in modo che tali disagi siano i più piccoli possibili, e che nel frattempo il cantiere proceda senza ostacoli.

Che si debba dare queste spiegazioni ai cittadini che le chiedono mi sembra più che lecito, doverle dare invece a persone che fanno politica da anni, che si dicono "responsabili", che qualcosa nella gestione di progetti dovrebbero saperla, e che da dietro le loro tastiere si arrovellano su come ritrovare la visibilità perduta, fa invece un po' sorridere».
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • pasquale colasuonno
Altri contenuti a tema
Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Ecco le modalità per presentare domanda
Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Online tutte le informazioni utili anche in inglese
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
1 Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.