Bandiera della Pace CGIL Andria
Bandiera della Pace CGIL Andria
Territorio

Tassa permesso soggiorno, parte la campagna per il rimborso

Tutte le informazioni per chi ha ingiustamente pagato, saranno a disposizione presso la sede dell’Inca di via Guido Rossa ad Andria

Un decreto legge nel 2011 introdusse una tassa, da 80 a 200 euro, per ricevere il rilascio del permesso di soggiorno. Il Patronato Inca Cgil e la Cgil Nazionale, ritenendo tale tassa ingiusta, sproporzionata ed in aperta contraddizione con le finalità di integrazione e di accesso ai diritti previsti dalle norme comunitarie, avevano presentato ricorso alla Corte di Giustizia Europea, la quale, nel settembre 2015 ha stabilito che la tassa fosse da ritenersi illegittima, dando così ragione ai ricorrenti.

Ad ottobre scorso il Consiglio di Stato ha stabilito l'annullamento della tassa che non è più richiesta agli stranieri che richiedono o aggiornano il permesso di soggiorno. Dunque, le somme versate nel frattempo (circa cinquecento milioni di euro) corrisposte dai cittadini stranieri da gennaio 2012 dovranno essere restituite.

Il Patronato Inca, insieme alla Cgil, ha fatto partire, in tutte le sedi territoriali, una campagna di richiesta di rimborso, e contestualmente ha avviato cause "pilota" al fine di affermare questo diritto. Ad Andria, in via Guido Rossa, nella sede dell'Inca Bat, sarà possibile ricevere tutte le informazioni per chi ha ingiustamente pagato questa tassa.

«Nei giorni scorsi, dopo un ricorso della Cgil e dell'Inca di Bari, il Tribunale ordinario civile di Bari ha dato ragione al sindacato, condannando il Ministero degli Interni e il Ministero della Economia e delle Finanze a restituire in favore di un cittadino straniero gli importi da lui versati per il permesso di soggiorno a far data dal 2012», spiega Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat. «Quest'ultima vittoria ci spinge ad andare avanti con costante impegno e determinazione al fine di salvaguardare i diritti dei migranti anche sul nostro territorio».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.