ospedale
ospedale
Attualità

Spese sostenute per la pandemia Covid: le Commissioni regionali chiedono approfondimenti

Per il 2020 110 milioni sono stati gestiti dalla Protezione civile e 260 milioni dalle Aziende sanitarie

In seduta congiunta le Commissioni bilancio e sanità, presiedute da Fabiano Amati e Mauro Vizzino, hanno ascoltato il direttore del Dipartimento organizzazione e i dirigenti delle Sezioni amministrazione, e finanze e della Protezione civile, sulle spese sostenute per fronteggiare la pandemia Covid.
Relativamente alle spese sanitarie non effettuate dal centro di costo della Protezione civile, il dirigente della Sezione finanze e controllo, si è reso disponibile a dotare la Commissione di un modello sulla base di quello del bilancio delle spese sostenute dalle singole Aziende sanitarie, riportando i costi complessivi con l'indicazione della natura. Il totale del costo riveniente dal fondo sanitario per il 2020 è di 370 milioni di euro di cui 110 milioni gestito dalla Protezione civile e 260 milioni dalle Aziende sanitarie. Di queste, la voce principe è di 119 milioni per spese per il personale. La seconda voce sostanziale è quella relativa ad acquisto di beni sanitari pari a 51 milioni di euro. Altri 16 milioni per consulenze o prestazioni e 25 milioni per acquisto attrezzature e lavori su fabbricati e impianti.

Relativamente alla rendicontazione del 2021 si è in attesa che le Aziende sanitarie inviino comunicazione, ma da una pre-analisi la spesa è sovrapponibile. Mentre la somma destinata alla Protezione civile nel 2021 è stata di 75 milioni di euro.
In virtù delle richieste avanzate dai Commissari, le Sezioni interpellate procederanno alla verifica dei fascicoli prendendo in esame determinati impegni o affidamenti con importo sotto i 50 mila euro e fino alla misura del sotto soglia previsto. Formuleranno anche una relazione integrativa contenente delucidazioni in particolar modo sui preventivi di comparazione, criteri delle determinazioni delle tariffe delle strutture sanitarie private ed accreditate per l'assistenza Covid, certificazione dei DPI acquistati all'estero, costi per l'allestimento e modalità di reclutamento personale per la messa in funzione della fabbrica regionale delle mascherine.
L'analisi dei costi sostenuti per fronteggiare l'emergenza Covid tornerà ad essere argomento di disamina da parte delle Commissioni bilancio e sanità in seduta congiunta.
  • Sanità
  • regione puglia
  • Protezione Civile
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.