Siap
Siap
Attualità

Sindacato Italiano Appartenenti Polizia: anche dalla Bat per partecipare ai lavori del IX Congresso nazionale

"Le sfide della Sicurezza nella società che muta", il tema della tre giorni in programma dal 15 al 17 settembre a Roma

"Le sfide della Sicurezza nella società che muta", è il tema del Convegno nazionale, in programma al Teatro Brancaccio nell'ambito dei lavori del IX Congresso Nazionale SIAP - Sindacato Italiano Appartenenti Polizia, che anche nella provincia Barletta Andria Trani ha una nutrita rappresentanza di iscritti.

Il nostro territorio sarà infatti rappresentato da Vito Ventrella, Segretario Bari e Bat del SIAP e da Roberto Altamura delegato Bat. Con loro parteciperà Francesco Tiani, Segretario SIAP per la Puglia.

Come ormai prassi consolidata, si parte il 14 settembre con un evento pubblico, il Convegno dal titolo "Le sfide della Sicurezza nella società che muta" interverranno i Ministri Luciana Lamorgese, Renato Brunetta, Andrea Orlando, l'europarlamentare Carlo Calenda e il Capo della Polizia Lamberto Giannini. L'incontro sarà moderato da Gian Marco Chiocci, direttore dell'agenzia Adnkronos. Presso lo storico teatro romano Brancaccio, sito in via Merulana 244, il giorno 14 dalle ore 15,00 dopo la relazione del Segretario Generale SIAP Giuseppe Tiani, le citate personalità interverranno sui delicati e complessi temi della sicurezza, della gestione dell'ordine pubblico e delle tutele per tutte le poliziotte e i poliziotti in un periodo storico di oggettiva difficoltà. Le tensioni sociali, il malcontento, la pandemia, la crisi afghana, l'incertezza del futuro, saranno le argomentazioni e i temi da sviscerare affinchè il Paese possa affrontare quella che possiamo definire una stagione di rinascita.

E' previsto l'intervento del Segretario Generale Confsal Angelo Raffaele Margiotta; in sala inoltre saranno presenti delegazioni di poliziotti e poliziotte di ogni ruolo e qualifica provenienti da ogni provincia d'Italia nonché gli esponenti dei COCER e le delegazioni delle maggiori Organizzazioni Sindacali del Comparto Sicurezza e Difesa; SIULP, SAP, ANFP e USIP. (Polizia di Stato); SNADIP (Sindacato dei Dirigenti Prefettizi); USIC (1° Sindacato dell'Arma dei Carabinieri); USIF e SINAFI (Rispettivamente il 1° e 2° Sindacato della Guardia di Finanza); SAPPE e UIL Penitenziari (Rispettivamente il 1° e 2° Sindacato della Polizia Penitenziaria); COCER e neo Sindacati dell'Esercito, Marina Militare, Aeronatica Militare e Capitaneria di Porto; UIL VF e CONFSAL VF (Sindacati dei Vigili del Fuoco). Inoltre parteciperanno le seguenti Organizzazioni Sindacali in rappresentanza del mondo del lavoro: SNALS (Sindacato dei lavoratori della Scuola, Professori, Docenti Universitari e personale ATA); FAST (Sindacato dei Trasporti e Logistica); FISMIC (Sindacato dei Metalmeccanici); UNSA (Sindacato dei lavoratori delle Funzioni Centrali); LIBERSIND (Sindacato dei Giornalisti RAI, Spettacolo e Cultura); CONFSAL – Poste; FIALS (Sanità); FNA (Agricoltura); FEDR.AGRI. (Sviluppo e Agricoltura aderente al Movimento Cristiano Lavoratori); UNISIN (Bancari).

I lavori proseguiranno il 15 e 16 settembre presso l'Hotel Quirinale in via Nazionale 7. Il 15 settembre dalle ore 9,00 il confronto interno del sindacato darà spazio anche ad autorevoli presenze; nella mattinata sono programmati gli interventi del Prefetto Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, autorità delegata per la sicurezza della Repubblica e dell'on.le Enrico Borghi responsabile delle politiche della sicurezza del PD, nonché la partecipazione dell'on.le Emanuele Fiano, l'europarlamentare Dino Giarrusso e il V.Presidente del CESI Roberto Di Maulo. Nel pomeriggio sarà la volta del sottosegretario agli Interni on.le Nicola Molteni, del sottosegretario alla Giustizia on.le Francesco Paolo Sisto e del senatore Maurizio Gasparri. Il 16 settembre dalle ore 9,00 interverranno il Segretario Generale della UIL Pierpaolo Bombardieri e l'on. le Nunzio Angiola componente della VI Commissione Finanze; i lavori si concluderanno con l'elezione dei nuovi organismi centrali del Sindacato (Segretario Generale, Segretaria Nazionale e Direzione Nazionale).
  • polizia
  • siap
Altri contenuti a tema
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.