Esercito, strade sicure
Esercito, strade sicure
Cronaca

Sicurezza nelle campagne, Cia Bat: "Serve l'Esercito"

La richiesta formulata stamattina nella riunione del Coordinamento Forze dell’Ordine in Prefettura

"La situazione è talmente grave che servirebbe l'esercito". E' questo il commento dell'andriese Felice Ardito, presidente provinciale di CIA Levante, a margine della riunione tecnica di coordinamento delle Forze dell'Ordine tenutasi stamattina a Barletta e convocata dalla Prefettura della Bat. Al centro della discussione, il problema dei furti nelle campagne della sesta provincia pugliese, la Bat, presa di mira da decine di colpi messi a segno dalla criminalità organizzata soprattutto, ma non solo, a danno degli olivicoltori.

"La situazione è molto pesante", ha aggiunto Giuseppe Creanza, direttore provinciale di CIA Levante, la declinazione territoriale di CIA Agricoltori Italiani che comprende l'area metropolitana di Bari e le zone di Barletta, Andria e Trani. Attraverso diverse comunicazioni ufficiali, nei giorni scorsi e nelle settimane precedenti, CIA Levante aveva comunicato il disagio e l'esasperazione crescente degli agricoltori rispetto alla insicurezza delle proprie aziende e al rischio per l'incolumità personale e dei loro lavoratori causato da una crescita inquietante dei blitz criminali che hanno preso di mira le zone rurali, imprese agricole, masserie, strutture e mezzi aziendali. "Stiamo parlando di una questione che, nell'area metropolitana di Bari, riguarda 157mila tra imprenditori, lavoratori agricoli extra-aziendali e più in generale familiari e persone che vivono nelle aree rurali per portare avanti colture e imprese del comparto primario, cui si aggiungono altre 64mila unità per quanto riguarda la Bat", hanno aggiunto i responsabili di CIA Levante citando questi stessi dati anche all'interno delle comunicazioni ufficiali inviate alle Prefetture competenti. La campagna delle olive è stata caratterizzata da decine di furti e tentativi di 'colpi' sventati non solo dalla meritoria opera delle Forze dell'Ordine, ma anche grazie a un sempre più rischioso e dispendioso ricorso alla vigilanza privata o addirittura alle ronde auto-organizzate.

Furti di mezzi, di attrezzature agricole, interi raccolti perduti per mano della criminalità, danni per milioni di euro con la sparizione di cavi di rame, quadri elettrici, pannelli fotovoltaici, capi di bestiame, distruzione degli impianti irrigui, danneggiamenti a scopo di ritorsione o di intimidazione. I casi sono sempre più frequenti. "E a questi problemi", ha spiegato CIA Levante, "si aggiungono quelli dei costi di produzione sempre più alti, di una competitività che decresce proprio a causa di questi fenomeni, per non parlare delle agromafie che con frodi e contraffazioni in campo agricolo danneggiano la credibilità degli imprenditori onesti e compromettono la credibilità del made in Italy sul mercato interno e all'estero, costituendo una minaccia molto seria anche alla salute dei consumatori". "Chiediamo siano adottate misure urgenti, ormai indifferibili, anche attraverso servizi di pattugliamento da parte dell'Esercito e l'istituzione di un corpo di Polizia Rurale. A Finanza, Polizia e Carabinieri siano assicurati strumenti e personale per essere maggiormente presenti sul territorio e potenziare le funzioni di intelligence".
  • polizia provinciale bat
  • prefettura barletta andria trani
  • campagna
  • controlli carabinieri
  • Polizia di Stato Andria
  • Esercito italiano
  • Cia
Altri contenuti a tema
2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato 2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato Alla presenza del Vicario del Questore, dr.ssa Lisa Iovanna, dei Funzionari della Polizia di Stato e dei rappresentanti delle Sezioni A.N.P.S.
I Carabinieri del NAS sequestrano prodotti pericolosi di Halloween I Carabinieri del NAS sequestrano prodotti pericolosi di Halloween Più di mille prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo finalizzato alla confisca
Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia «Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città»
"Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria "Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria Tra i destinatari dell'ordinanza soggetti ritenuti elementi di vertice del clan Pesce Pistillo
Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Intervento congiunto di Polizia di Stato e Metronotte Ruvo. Le ricerche erano state estese anche ad Andria
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone Vanta una solida esperienza maturata nell'ambito dell'amministrazione dell'Interno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.