Esercito, strade sicure
Esercito, strade sicure
Cronaca

Sicurezza nelle campagne, Cia Bat: "Serve l'Esercito"

La richiesta formulata stamattina nella riunione del Coordinamento Forze dell’Ordine in Prefettura

"La situazione è talmente grave che servirebbe l'esercito". E' questo il commento dell'andriese Felice Ardito, presidente provinciale di CIA Levante, a margine della riunione tecnica di coordinamento delle Forze dell'Ordine tenutasi stamattina a Barletta e convocata dalla Prefettura della Bat. Al centro della discussione, il problema dei furti nelle campagne della sesta provincia pugliese, la Bat, presa di mira da decine di colpi messi a segno dalla criminalità organizzata soprattutto, ma non solo, a danno degli olivicoltori.

"La situazione è molto pesante", ha aggiunto Giuseppe Creanza, direttore provinciale di CIA Levante, la declinazione territoriale di CIA Agricoltori Italiani che comprende l'area metropolitana di Bari e le zone di Barletta, Andria e Trani. Attraverso diverse comunicazioni ufficiali, nei giorni scorsi e nelle settimane precedenti, CIA Levante aveva comunicato il disagio e l'esasperazione crescente degli agricoltori rispetto alla insicurezza delle proprie aziende e al rischio per l'incolumità personale e dei loro lavoratori causato da una crescita inquietante dei blitz criminali che hanno preso di mira le zone rurali, imprese agricole, masserie, strutture e mezzi aziendali. "Stiamo parlando di una questione che, nell'area metropolitana di Bari, riguarda 157mila tra imprenditori, lavoratori agricoli extra-aziendali e più in generale familiari e persone che vivono nelle aree rurali per portare avanti colture e imprese del comparto primario, cui si aggiungono altre 64mila unità per quanto riguarda la Bat", hanno aggiunto i responsabili di CIA Levante citando questi stessi dati anche all'interno delle comunicazioni ufficiali inviate alle Prefetture competenti. La campagna delle olive è stata caratterizzata da decine di furti e tentativi di 'colpi' sventati non solo dalla meritoria opera delle Forze dell'Ordine, ma anche grazie a un sempre più rischioso e dispendioso ricorso alla vigilanza privata o addirittura alle ronde auto-organizzate.

Furti di mezzi, di attrezzature agricole, interi raccolti perduti per mano della criminalità, danni per milioni di euro con la sparizione di cavi di rame, quadri elettrici, pannelli fotovoltaici, capi di bestiame, distruzione degli impianti irrigui, danneggiamenti a scopo di ritorsione o di intimidazione. I casi sono sempre più frequenti. "E a questi problemi", ha spiegato CIA Levante, "si aggiungono quelli dei costi di produzione sempre più alti, di una competitività che decresce proprio a causa di questi fenomeni, per non parlare delle agromafie che con frodi e contraffazioni in campo agricolo danneggiano la credibilità degli imprenditori onesti e compromettono la credibilità del made in Italy sul mercato interno e all'estero, costituendo una minaccia molto seria anche alla salute dei consumatori". "Chiediamo siano adottate misure urgenti, ormai indifferibili, anche attraverso servizi di pattugliamento da parte dell'Esercito e l'istituzione di un corpo di Polizia Rurale. A Finanza, Polizia e Carabinieri siano assicurati strumenti e personale per essere maggiormente presenti sul territorio e potenziare le funzioni di intelligence".
  • polizia provinciale bat
  • prefettura barletta andria trani
  • campagna
  • controlli carabinieri
  • Polizia di Stato Andria
  • Esercito italiano
  • Cia
Altri contenuti a tema
Predoni tentano colpo ma l'intervento dei vigilantes li mette in fuga: fallisce incursione ad Andria Predoni tentano colpo ma l'intervento dei vigilantes li mette in fuga: fallisce incursione ad Andria E' accaduto la notte scorsa su via Trani. Tempestivo l'intervento delle guardie particolari giurate della Vegapol
Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Ha maturato un articolato percorso professionale in diversi ambiti della Polizia di Stato
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Muore a bordo di un furgone uscito fuori strada: sul posto i Carabinieri di Andria Muore a bordo di un furgone uscito fuori strada: sul posto i Carabinieri di Andria E' accaduto questa mattina sulla strada provinciale 4 che collega Spinazzola a Poggiorsini
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Resistenza e spaccio di stupefacenti, arrestato pregiudicato di Andria Resistenza e spaccio di stupefacenti, arrestato pregiudicato di Andria Per il 45enne andriese ordine di esecuzione per la carcerazione a sei anni e sei mesi di reclusione
Va in pensione il Commissario di P.S. Francesca Dell’Olio: una vita al servizio dello Stato Va in pensione il Commissario di P.S. Francesca Dell’Olio: una vita al servizio dello Stato Dopo 35 anni di carriera nella Polizia di Stato, il saluto del Questore della Bat Fabbrocini e del collega Montaruli di Brindisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.