olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Scoperta truffa dell’olio di semi colorato con la clorofilla e venduto come extravergine di oliva

Coldiretti plaude all’operazione della Guardia di Finanza e dei Carabinieri del NAS

Bene l'operazione della Guardia di Finanza e dei Carabinieri del NAS contro l'olio di semi colorato con la clorofilla e venduto come extravergine di oliva in mense e ristoranti, con i quantitativi di vero EVO nei magazzini in Puglia diminuiti del 44% rispetto all'anno scorso, mentre crolla la produzione mondiale, esponendo il mercato alle fluttuazioni delle produzioni estere, alle speculazioni dei mercati internazionali e alle truffe. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione all'operazione 'salva olio' della GdF e dei NAS, sulla base dell'analisi di Frantoio Italia dell'ICQRF del MASAF sui quantitativi di olio sfuso detenuto nei magazzini in Puglia, secondo cui il quantitativo di olio extravergine è diminuito di oltre 27mila tonnellate rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, così come crolla del 365% l'olio UE, mentre ad aumentare del 540% sono i quantitativi di olio extra UE.

La raccolta 2023 delle olive in Puglia per la produzione dell'olio extravergine in aumento del 50% rispetto allo scorso anno ha salvato l'Italia dalla caduta verticale del centro nord (-1/3), mentre con il raccolto mondiale crollato sono schizzati i prezzi dell'olio extravergine a livello nazionale del +49,3%. Sull'aumento dei prezzi pesano i risultati della scarsa raccolta all'estero, in particolare nella penisola iberica che è il primo produttore ed esportatore mondiale, in una situazione in cui – spiega Coldiretti - sono straniere 3 bottiglie su 4 consumate in Italia. Le importazioni italiane di olio d'oliva dall'estero hanno segnato il record del secolo per un valore di oltre 2,2 miliardi di euro nel 2022 con un incremento di quasi il 20% nei primi sei mesi del 2023 secondo l'elaborazione Coldiretti su dati Istat.

Quest'anno la Spagna - sottolinea Coldiretti regionale - dovrebbe attestarsi a circa 765 mila tonnellate, del 34% inferiore alla media degli ultimi quattro anni. Mentre in Turchia la produzione di olio dovrebbe scendere intorno alle 280 mila tonnellate, circa 100mila tonnellate in meno rispetto alla scorsa campagna. Crolla anche la Grecia – sottolinea la Coldiretti - con 200mila tonnellate previste rispetto alle 350mila dello scorso anno. Solo la Tunisia sembra in recupero con una produzione che può superare le 200 mila tonnellate, sopra le 180mila dell'ultima stagione, avvicinandosi alla media degli ultimi 5 anni che è di 228 mila tonnellate. Per questa situazione internazionale, con le scorte che si stanno esaurendo, il prezzo medio dell'olio extravergine d'oliva, arrivato a livelli record, sembra destinato a salire ancora.

L'ulivo in Puglia è presente su oltre 370mila ettari di terreno coltivato dove si producono anche 5 oli extravergine DOP e 1 IGP Olio di Puglia, con l'olivicoltura pugliese che è la più grande fabbrica green del Mezzogiorno d'Italia con 60 milioni di ulivi, il 40% della superficie del Sud, quasi il 32% nazionale e l'8% comunitaria ed un valore di 1 miliardo di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile) di olio extravergine di oliva.

Anche per sostenere l'economia ed il lavoro, il consiglio di Coldiretti è di scegliere le produzioni Made in Italy verificando attentamente l'etichetta. Infatti sulle bottiglie di extravergine ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati – denuncia Coldiretti Puglia – non sempre è messo in evidenzia e ben leggibile che si tratta di "miscele di oli di oliva comunitari", "miscele di oli di oliva non comunitari" o "miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari" obbligatorie per legge nelle etichette dell'olio di oliva per garantire ai consumatori una maggior consapevolezza su quello che acquistano.

Occorre quindi – insiste Coldiretti Puglia - guardare con attenzione le etichette e acquistare extravergini a denominazione di origine Dop e Igp, in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100% da olive italiane o di acquistare direttamente dai produttori olivicoli, nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica dove è possibile assaggiare l'olio EVO prima di comprarlo e riconoscerne le caratteristiche positive. In tale ottica i contratti di filiera con i fondi del Pnrr sono fondamentali per lo sviluppo di prodotti 100% italiani per dare opportunità di lavoro, sostenendo ambiente e cultura, con l'olio extravergine d'oliva che è una delle componenti fondamentali della Dieta Mediterranea e della cucina italiana – conclude Coldiretti - candidata a diventare patrimonio dell'Unesco come riconoscimento di un legame fra enogastronomia, storia, società e lavoro che rappresenta ormai un asset determinante per il Paese.
  • olio andria
  • coldiretti
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • olive
  • Truffe
  • olivi
  • truffa
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Frutti affetti da organismi da quarantena
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.