Le consigliere comunali Doriana Faraone e Nunzia Sgarra
Le consigliere comunali Doriana Faraone e Nunzia Sgarra
Politica

Sgarra e Faraone (M5S): "I debiti del Comune di Andria peseranno sulla cittadinanza fino al 2049"

"Per i prestiti di quasi 9mila euro per pagare debiti che il Comune aveva maturato nel 2019 sono stati generati interessi di 120mila euro"

«Tutti sappiamo dei debiti del comune di Andria. Ma non tutti sappiamo alcune curiose storie nascoste dietro questi numeri. Dovete sapere - scrivono in una nota le consigliere comunali del Movimento 5 Stelle, Doriana Faraone e Nunzia Sgarra - che a luglio 2020, il Commissario Straordinario chiese a Cassa Depositi e Prestiti quasi 9 milioni di euro per pagare i debiti (il termine tecnico degli addetti ai lavori è "debiti certi liquidi ed esigibili") che il Comune aveva accumulato dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019. Questi soldi chiesti in prestito, vanno rimborsati con rate annuali fino al 2049 con i relativi interessi (come succede a qualsiasi cittadino che ottiene un prestito). Interessi che solo fino ad ottobre 2021, giusto per avere un'idea, ammontano ad oltre 120mila euro!

La Cassa Depositi e Prestiti, dopo aver effettuato delle verifiche con il Comune di Andria, ha rilevato che non sono stati utilizzati 1.381.756 euro del prestito iniziale, ed a marzo 2021 ne ha richiesto la restituzione, con circa 10mila euro in più per gli interessi passivi, comunque maturati fino a questo momento, pur non avendo il Comune utilizzato quella parte del prestito.

Perché vi abbiamo raccontato questa storia, tra le tante, del Comune di Andria? Per ricordare ai cittadini che i debiti che sono stati fatti, non si comprende bene da chi poiché tutti accusano tutti e sembra quasi che la paternità di questi debiti non sia di nessuno, sono un macigno che peserà per anni, per decenni sulle spalle degli andriesi, in questo caso, ad esempio, fino al 2049 con tanto di interessi passivi, anche sulle somme non utilizzate.

Ma vogliamo richiamare la vostra attenzione anche sui 10mila euro di interessi passivi pagati su una parte di un prestito non utilizzato. Sembrerebbero pochi questi 10mila euro di interessi pagati inutilmente rispetto ai milioni di euro di debiti...ed invece no! Quei 10mila euro pagati, di fatto "annullano", ad esempio, il recente arrivo dal Governo di circa 12mila euro di rimborso per il trasporto scolastico. Quindi, se da un lato arriva qualcosa per un comune senza soldi e cittadini andriesi senza servizi come in questo caso dal Governo, ecco che ti si presenta un problema del passato che te li porta subito via.

La morale di questo nostro racconto è che un privato "si piange da solo" i propri problemi mentre chi amministra un comune, un ente pubblico, può combinare anche grossi guai senza temere quasi nulla, tanto poi saranno i cittadini "a piangerseli", fino al 2049!».
  • Comune di Andria
  • doriana faraone
  • Nunzia Sgarra
Altri contenuti a tema
Visita Capo della Polizia, SAP Bat: "Sloccare trasferimenti e accelerare l'iter per la seconda palazzina" Visita Capo della Polizia, SAP Bat: "Sloccare trasferimenti e accelerare l'iter per la seconda palazzina" Le richieste per migliorare il livello di sicurezza del territorio della sesta provincia pugliese
Regolamentazione comunale per il governo delle installazioni di telefonia mobile Regolamentazione comunale per il governo delle installazioni di telefonia mobile Presentazione bozza nuovo regolamento e relative analisi il 6 Ottobre 2025 ore 19:00 Sala Chiostro di San Francesco
HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione. Il 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione. Il 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico Il Festival sarà presentato venerdì 3 ottobre alle ore 17,30 all’Officina di San Domenico
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   "Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno"
Allerta meteo gialla per piogge per l’intera giornata di mercoledì 1° ottobre Allerta meteo gialla per piogge per l’intera giornata di mercoledì 1° ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Riguardo alle modifiche legate al traffico veicolare ed alla viabilità pubblica, di recente adozione
Degrado nella Villa Comunale di Andria: interviene l’Associazione “Francesco II Del Balzo” Degrado nella Villa Comunale di Andria: interviene l’Associazione “Francesco II Del Balzo” Un gruppo di volontari ha provveduto a ripulire i servizi igienici pubblici da graffiti e scritte, sia interne che esterne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.