Bari sit-in di protesta CGIL
Bari sit-in di protesta CGIL
Territorio

​Scuola, la Flc Cgil Bat manifesta a Bari: la calda estate dei precari

Sit-in di protesta della Flc Cgil davanti all’Ufficio scolastico regionale

È un'altra estate calda anche per i precari della scuola della nuova provincia di Barletta – Andria – Trani che si sono ritrovati due giorni fa, martedì 15 luglio, a Bari davanti all'Ufficio scolastico regionale, insieme a tutti i colleghi della Puglia, per dire subito "no" a quelle che per il momento sono solo delle indiscrezioni ma che potrebbero invece andare a comporre il cosiddetto "Piano scuola" del Governo. Si tratterebbe di provvedimenti come l'incremento fino a 36 ore del monte ore settimanali per i docenti, della riduzione di un anno di percorsi scolastici alle superiori e dell'eliminazione della graduatorie di terza fascia, ovvero quelle d'istituto che oggi per molti precari sono l'unica ancora di salvezza nella speranza di poter nel futuro insegnare stabilmente. Le decisioni del Governo, inoltre, saranno calate sul mondo dell'istruzione a Ferragosto, come già accaduto con la riforma Gelmini, senza discutere con le parti sociali della scuola e senza il rinnovo dei contratti.

Dalla nuova provincia alla volta del capoluogo pugliese è partita una folta delegazione composta da docenti, studenti, precari della scuola e personale Ata, insieme al segretario generale della Flc Cgil Bat, Franco Dambra, ad Anna Lucia Corvace, della segreteria della Flc Cgil Bat, Anna Maria Acquaviva, componente del direttivo della scuola per il territorio ex Foggia e Michele Scommegna, coordinatore lavoratori precari della scuola.

«Le priorità per la Flc Cgil – sottolinea il segretario generale provinciale della scuola, Franco Dambra – sono e restano la lotta alla dispersione e l'allungamento del tempo scuola a partire dall'incremento del tempo pieno nella scuola primaria, concetti ribaditi anche dal segretario generale della Flc Cgil Puglia, Claudio Menga, nel corso dell'incontro avuto con la dott.ssa Anna Cammalleri dell'Usr. Non solo, non è più rinviabile il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro fermo da sette anni così come assolutamente necessario l'aumento degli organici e la stabilizzazioni immediata di tutti i precari. Il Governo con questo piano, se le indiscrezioni dovessero trovare conferma, ancora una volta fa cassa sulla pelle dei precari; dopo la Gelmini, gli interventi sulla scuola sono ancora dettati dalla logica dei tagli senza che vi sia un dibattito vero sul tema».
  • Scuola
  • protesta scuola
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.