Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)
Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)
Attualità

Sanità: due giorni di formazione sulla gestione delle maxiemergenze

Il corso è stato gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)

Si è conclusa a Barletta la prima edizione di un corso di formazione rivolto a medici e infermieri sull'hospital disaster management. Ventidue sanitari, tra medici e infermieri, hanno partecipato a una attività teorica e pratica sulla gestione sanitaria della crisi che può originarsi all'interno di una struttura sanitaria o in un contesto esterno: per gestire al meglio una crisi o una maxiemergenza è necessario che sia stata già sviluppata e provata una strategia di azione, una pianificazione che va studiata tenendo conto del percorso delle vittime attraverso le fasi di accettazione, triage, stabilizzazione, diagnostica e ricovero, secondo quanto descritto dalle Linee Guida predisposte dal Dipartimento della Protezione civile per la pianificazione intraospedaliera.

Il corso di formazione è stato gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC) con il coordinamento del dottor Giuseppe Di Paola, referente del Pronto Soccorso di Barletta. L'obiettivo è stato naturalmente quello di formare i sanitari nella gestione della crisi, sia da un punto di vista clinico che gestionale e organizzativo: il coordinamento delle attività di intervento in caso di maxiemergenza non può che essere sostenuto da figure professionali formate e preparate con una profonda conoscenza del contesto in cui abitualmente operano.

Il gruppo degli istruttori AIMC impegnati per questo corso è stato formato dal dr. Malara Consolato, Past-President dell'AIMC, con notevole esperienza nella gestione ospedaliera delle maxi-emergenze; la dott.ssa Carola Martino, Presidente dell'AIMC e componente del Gruppo Chirurgia d'Urgenza di Pisa e dal Team Leader del Gruppo, dr. Giuseppe Arcidiacono, che vanta numerose missioni all'estero (Cina, Nepal, Iran, Haiti, Sri Lanka). Supervisore in aula è stato il dottor Gaetano Dipietro, Past-President AIMC.
Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)
  • Sanità
  • Ospedali
  • ordine dei medici bat
Altri contenuti a tema
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.