cena san valentino
cena san valentino
Attualità

San Valentino: per oltre 2mila innamorati cena romantica in agriturismo; menù con cibi afrodisiaci e superfood

Con il boom delle nozze in masseria e dell’agriwedding gli agriturismi pugliesi propongono anche “pacchetti di agribenessere”

Sono oltre 2mila gli innamorati pugliesi che festeggeranno San Valentino con una cena romantica in agriturismo, immersi nella tranquillità della campagna e a contatto con la natura, e menù afrodisiaci a base di prodotti agricoli a Km0 come il pesto di Ridolfo Valentino o lo spritz afrodisiaco. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, sulla base delle indicazioni dell'associazione agrituristica Terranostra Puglia per San Valentino.

Dal pesto di Rodolfo Valentino allo spritz agricolo afrodisiaco, dal peperoncino al finocchietto selvatico, dallo zafferano al cinipi fino al verruch, dalle mandorle al miele, ma anche le ostriche a miglio0 degli allevamenti locali e i funghi afrodisiaci naturali per eccellenza, sono solo alcuni dei superfood che per gusto e qualità nutrizionali si possono mettere in tavola per la cena di San Valentino.

Del resto con il boom delle nozze in masseria e dell'agriwedding – aggiunge Coldiretti Puglia - gli agriturismi pugliesi propongono anche "pacchetti di agribenessere", con pilates, massaggi e yoga, oltre ai momenti di relax immersi in paesaggi rurali da sogno, con i cuochi contadini di Campagna Amica che preparano piatti della tradizione con mirabile maestria.

In testa alle motivazioni che spingono in agriturismo c'è la voglia di contatto con la natura, mentre al secondo posto – secondo Coldiretti/Noto Sondaggi – l'enogastronomia. Un trend trainato dal fenomeno dei cuochi contadini che cucinano i prodotti coltivati in azienda recuperando spesso antiche ricette della tradizione campagnola, diventati un vero e proprio valore aggiunto per le strutture.

Al terzo posto tra le motivazioni c'è la voglia di relax, ma c'è anche qualcuno che va in campagna per sfuggire allo smog delle città e chi vuole fare attività sportiva. Ma l'amore degli italiani per l'agriturismo è dimostrato anche dal fatto che a ben 22 milioni di italiani piacerebbe aprirne uno, secondo l'indagine Coldiretti/Noto Sondaggi.

Ma l'agriturismo rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo, tanto da essere particolarmente apprezzato da chi scegli le partenze a giugno o a settembre anche per conoscere una Italia cosiddetta "minore" dai parchi alla campagna, dalla montagna fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92% delle produzioni tipiche e tradizionali che nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. In questi periodi i 941 agriturismi della Puglia consentono di vivere i cicli stagionali delle produzioni, dalla raccolta del grano a quella della frutta fino alla vendemmia.
  • coldiretti
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” In programma venerdì 14 novembre 2025, organizzato e promosso dall’ANCRI BAT
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.