Castel del Monte
Castel del Monte
Territorio

SAC Terre Diomedee, incontro sulla riscoperta della Puglia Imperiale

Un progetto di valorizzazione del patrimonio ambientale del territorio

Camminare sulle orme della Storia, toccare con mano la terra dove Annibale sconfisse i Romani, guardar volare i falchi che Federico II ammirava ed ammaestrava intorno al magico ottagono di Castel del Monte, incanalarsi nelle grotte e nelle chiese rupestri, scoprendo poi non solo gli insediamenti preistorici ma anche le tracce del medioevo nelle Cattedrali, nei borghi e nei Castelli.

E' straordinario poter "toccare con mano" l'incontro con la storia e con i suoi affascinanti misteri partecipando alle attività del Sistema Ambientale e Culturale (SAC) Terre Diomedee: ed è proprio per raccontare queste emozioni che il Patto Territoriale nord barese ofantino ha organizzato l'incontro sul tema "Riscoprire il valore di un'esperienza unica nel cuore della Puglia Imperiale", fissato per giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 13.00 presso la sala conferenze Pugliapromozione Pad. 9 - Area Leisure - Stand A30-C23 a Bari, per offrire al pubblico e agli operatori nazionali e internazionali le iniziative messe in campo per questo progetto di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale del territorio della Provincia di Barletta-Andria-Trani, del quale il Patto è soggetto gestore e attuatore.

Il progetto parte dall'idea forza di rafforzare sia l'attrattività del territorio, sia la valorizzazione e fruizione dello stesso: l'obiettivo è ampliare la fruizione dei beni dello straordinario patrimonio culturale oggetto del SAC, ed avvicinare soprattutto le giovani generazioni alla conoscenza dei fatti storici, delle credenze, degli usi e costumi, delle produzioni, delle tecniche costruttive nonché rendere fruibili gli stessi a categorie svantaggiate. Tutto questo rendendo l'utenza protagonista del processo di conoscenza, attraverso azioni mirate e diversificate, facendo conoscere le realtà ancora oggi poco note, incrementando così il flusso di visitatori anche verso queste ultime. Laboratori ludico-didattici, visite guidate, percorsi tematici fra cattedrali e parchi naturali nei dieci comuni della Provincia, stimolando l'apprendimento attivo attraverso il coinvolgimento dei partecipanti con tecniche, anche ludiche, differenziate in base all'età. E così prendere parte alle attività del SAC Terre Diomedee vuol dire intraprendere un percorso dove storie e leggende si intrecciano, e si concretizzano negli archi, nelle facciate, nella lucentezza della pietra rosea, negli incantevoli paesaggi, immergendosi in una atmosfera straordinaria.

Con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale del territorio attraverso la promozione di percorsi integrati, la Provincia di Barletta-Andria-Trani, in seguito all'approvazione da parte della Regione Puglia, ha affidato al Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino l'avvio e realizzazione del SAC (Sistema Ambientale e Culturale) "Terre Diomedee", che prevede le attività nei Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando, Spèinazzola, Trinitapoli e Trani.
  • Castel del Monte
  • sac terre diomedee
Altri contenuti a tema
Sicurezza a Castel del Monte, il tavolo in Prefettura: "Allarme dei sindaco di Andria non resterà inascoltato" Sicurezza a Castel del Monte, il tavolo in Prefettura: "Allarme dei sindaco di Andria non resterà inascoltato" Questa mattina riunito a Barletta il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in Puglia, oggi visita a Castel del Monte Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in Puglia, oggi visita a Castel del Monte Gli incontri della delegazione per l’Anno Europeo dei Normanni 2027:
Ritorna l’appuntamento con la 3^ edizione locale della Fitwalking for AIL Ritorna l’appuntamento con la 3^ edizione locale della Fitwalking for AIL La location d’eccezione sarà Castel del Monte
"Architetture: l'arte di costruire": tornano le giornate europee del Patrimonio "Architetture: l'arte di costruire": tornano le giornate europee del Patrimonio Appuntamento sabato 27 e domenica 28, anche a Castel del Monte
Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Chiede maggior sicurezza e rivolge l'appello a "Prefetto, alla Questura ed alla nostra Sindaca"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.