Riunione in Prefettura
Riunione in Prefettura
Territorio

Riunione in Prefettura sulla situazione ordine pubblico ad Andria

Si è discusso sulle esplosioni di qualche notte fa, di raccolta iolive e immigrati

Con la partecipazione dei vertici provinciali delle forze di Polizia e dei rappresentanti dei tre Comuni co-capoluogo, si è tenuta, nel pomeriggio di ieri 27 ottobre, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso della quale sono stati esaminati recenti episodi criminosi verificatisi nel Comune di Andria, con particolare riferimento ai due ordigni esplosi di notte in corrispondenza dell'ingresso di un'agenzia di pratiche automobilistiche e di un autosalone di auto.

Nel prendere atto dell'immediata attivazione delle indagini sugli eventi criminosi suddetti, il Prefetto Clara Minerva ha chiesto alle Forze dell'Ordine di continuare a mantenere alta la guardia, assicurando l'intensificazione dei servizi di vigilanza e di controllo del territorio.

Alla presenza del Sindaco di Canosa di Puglia, inoltre, sono state pianificate le attività da porre in essere, a completamento del rilascio di alcuni immobili di proprietà comunale occupati abusivamente da parte di alcune famiglie.

Inoltre, in concomitanza della campagna olivicola in corso, il Prefetto d'intesa con i vertici delle Forze dell'Ordine, ha disposto l'intensificazione dei controlli in agricoltura, con il massimo raccordo con gli Enti di Vigilanza (DTL,I.N.P.S. e SPESAL), per prevenire la commissione di reati a tutela del libero esercizio delle attività economiche del settore.
Si è fatto, poi, il punto della situazione dell'ospitalità dei migranti nei Centri Straordinari presenti in otto Comuni della Provincia secondo il modello di un'accoglienza diffusa.
Il Prefetto, nell'occasione, ha evidenziato che la recente sottoscrizione di un protocollo con la ASL potrà migliorare i livelli di tutela sanitaria per le persone ospiti dei centri.
A conclusione della riunione, il Prefetto ha ringraziato le componenti istituzionali e del settore del volontariato per l'impegno profuso nelle attività di accoglienza.
  • polizia
  • prefettura barletta andria trani
  • olive
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone Vanta una solida esperienza maturata nell'ambito dell'amministrazione dell'Interno
Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani A seguito di una segnalazione pervenuta sul portale YOUPOL
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.