Riunione in Prefettura
Riunione in Prefettura
Territorio

Riunione in Prefettura sulla situazione ordine pubblico ad Andria

Si è discusso sulle esplosioni di qualche notte fa, di raccolta iolive e immigrati

Con la partecipazione dei vertici provinciali delle forze di Polizia e dei rappresentanti dei tre Comuni co-capoluogo, si è tenuta, nel pomeriggio di ieri 27 ottobre, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso della quale sono stati esaminati recenti episodi criminosi verificatisi nel Comune di Andria, con particolare riferimento ai due ordigni esplosi di notte in corrispondenza dell'ingresso di un'agenzia di pratiche automobilistiche e di un autosalone di auto.

Nel prendere atto dell'immediata attivazione delle indagini sugli eventi criminosi suddetti, il Prefetto Clara Minerva ha chiesto alle Forze dell'Ordine di continuare a mantenere alta la guardia, assicurando l'intensificazione dei servizi di vigilanza e di controllo del territorio.

Alla presenza del Sindaco di Canosa di Puglia, inoltre, sono state pianificate le attività da porre in essere, a completamento del rilascio di alcuni immobili di proprietà comunale occupati abusivamente da parte di alcune famiglie.

Inoltre, in concomitanza della campagna olivicola in corso, il Prefetto d'intesa con i vertici delle Forze dell'Ordine, ha disposto l'intensificazione dei controlli in agricoltura, con il massimo raccordo con gli Enti di Vigilanza (DTL,I.N.P.S. e SPESAL), per prevenire la commissione di reati a tutela del libero esercizio delle attività economiche del settore.
Si è fatto, poi, il punto della situazione dell'ospitalità dei migranti nei Centri Straordinari presenti in otto Comuni della Provincia secondo il modello di un'accoglienza diffusa.
Il Prefetto, nell'occasione, ha evidenziato che la recente sottoscrizione di un protocollo con la ASL potrà migliorare i livelli di tutela sanitaria per le persone ospiti dei centri.
A conclusione della riunione, il Prefetto ha ringraziato le componenti istituzionali e del settore del volontariato per l'impegno profuso nelle attività di accoglienza.
  • polizia
  • prefettura barletta andria trani
  • olive
Altri contenuti a tema
La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge Dirigente dell’Ufficio Contabilità, Gestione Finanziaria, Attività Contrattuale e Servizi Generali della Prefettura Bat, è originaria di Andria
Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria E' stato emanato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.