Pasquale De Toma
Pasquale De Toma
Politica

Verifiche nelle scuole post sisma: è polemica aperta tra il vice Presidente De Toma ed il Sindaco di Trani Bottaro

Il mancato coordinamento tra uffici tecnici provinciali e quello comunale di Trani alla base della diatriba

A mettere un pò di pepe al post sisma nel nostro territorio, ci ha pensato la diatriba tra il vice Presidente provinciale De Toma ed il Sindaco di Trani Bottaro circa le verifiche da compiere negli edifici pubblici. Ecco la nota della provincia, inviata dall'ufficio di staff.

"Riguardo la situazione delle verifiche sui plessi di competenza della Provincia Bat, si evidenzia il Vice Presidente De Toma dal momento dell'evento sismico, ha monitorato ora per ora la situazione in costante contatto con le amministrazioni locali e con il Dirigente del settore, Ing. Mario Maggio prodigatosi immediatamente e costantemente unitamente alle strutture provinciali dell'Edilizia e del Genio Civile, all'esito della riunione in Prefettura del 21 u.s., durante la quale si era, tra l'altro, concordato che la verifica dei plessi scolastici di competenza provinciale, doveva essere fatta coordinando gli uffici comunali e quelli provinciali soprattutto laddove fossero state segnalate particolari problematiche strutturali.

In tale senso si ringraziano i Sindaci della Bat Cosimo Cannito, Angelantonio Angarano, Bernardo Lodispoto, Francesco di Feo, Salvatore Puttilli, Roberto Morra, Maria Laura Mancini, Michele Patruno e il Commissario Prefettizio del Comune di Andria dott. Gaetano Tufariello che si sono dimostrati immediatamente collaborativi, acchè la situazione nei loro comuni fosse sempre monitorata e sotto controllo. Purtroppo per il Comune di Trani, devo evidenziare – prosegue il vice Presidente Pasquale De Toma - che non mi risulta sia stato attuato il previsto coordinamento con gli uffici comunali come concordato in sede di riunione del Centro Coordinamento Soccorso presso la Prefettura. Nel frattempo il Sindaco di Trani, aveva ricevuto rassicurazioni per le vie brevi, che non fossero stati rappresentati problemi strutturali nei plessi scolastici già sottoposti a sopralluogo nella mattinata del 22 maggio e più precisamente quelli del Liceo Classico De Sanctis e dell'ITC e Alberghiero, essendo stati trovati chiusi il Liceo Scientifico Vecchi e il plesso del Liceo Classico di via Stendardi al momento dell'ispezione. Tali rassicurazioni venivano confermate dalla mail PEC dell'Ing. Mario Maggio, inviata al Sindaco del Comune di Trani lo stesso giorno alle ore 21,20, con la quale veniva anche precisato che i sopralluoghi si sarebbero conclusi presumibilmente nel corso della mattinata del 23 c.m..

Inoltre, il Sindaco, nonostante avesse comunicato con mail PEC delle ore 17,35, che l'ordinanza emessa avrebbe perso effetto alle ore 24 del 22 maggio e che in difetto di una richiesta di proroga da parte della Provincia, le attività scolastiche sarebbero riprese regolarmente ad esclusiva responsabilità per la sicurezza degli edifici e la mancanza di rischi per gli alunni ed il personale scolastico a carico della stessa Provincia, ha emesso, in maniera contraddittoria, un ulteriore ordinanza di proroga della chiusura delle scuole, a discapito del regolare svolgimento dell'attività didattica. Si sarebbe auspicato -dichiara il vice Presidente De Toma-, uno spirito più collaborativo da parte del Sindaco di Trani come quello manifestato dagli altri Sindaci, tenuto conto dell'emergenza in corso e dell'impegno che i tecnici della Provincia stavano profondendo nelle verifiche di tutte le scuole dei diversi comuni interessati dal sisma. Fra l'altro, è bene sottolineare, che lo stesso Sindaco, a proposito del Liceo Scientifico Vecchi, aveva già ricevuto in data 21 maggio dal Comando Provinciale dei VV.FF., una comunicazione con la quale, tra l'altro, veniva riportato che nello stesso plesso scolastico, erano state effettuate delle verifiche statiche all'esito delle quali veniva solo evidenziato che al primo piano annesso al laboratorio di Fisica "erano presenti lievi fessurazioni già esistenti" e una diffusa infiltrazione d'acqua sulla parete in prossimità del radiatore, senza evidenziare altro di particolare.

Ritengo -conclude il vice Presidente De Toma-, che in queste occasioni emergenziali si debbano tenere comportamenti altamente collaborativi, ciascuno per il proprio ruolo, avendo come obiettivo comune la salvaguardia del nostro territorio e dei nostri cittadini, cercando di evitare atteggiamenti puramente strumentali. Infine, è bene precisare che, nell'odierna mattinata, è stata inviata allo stesso Sindaco Bottaro, la nota dell'Ing. Maggio sull'esito dei sopralluoghi eseguiti, con la quale è stato comunicato che dall'esame visivo globale degli ambienti interni, con le dovute cautele del caso, non ha ragionevolmente evidenziato la presenza di fenomeni critici dovuti all'evento sismico avvertito, riservandosi, nei prossimi giorni, di inoltrare i relativi verbali di sopralluoghi".
  • Provincia Bat
  • amedeo bottaro
Altri contenuti a tema
Lavori su strade, firmato alla provincia Bat il disciplinare per lavori su SP2 e SP3 Lavori su strade, firmato alla provincia Bat il disciplinare per lavori su SP2 e SP3 A breve si andrà a gara
Amministrazioni trasparenti: i bandi della provincia Bat su piattaforma digitale Amministrazioni trasparenti: i bandi della provincia Bat su piattaforma digitale Il nuovo sistema è progettato per semplificare e ottimizzare gli adempimenti
Provincia Bat, Alicino (GN): “Buon lavoro a Barchetta, nuovo consigliere provinciale” Provincia Bat, Alicino (GN): “Buon lavoro a Barchetta, nuovo consigliere provinciale” Sostituisce il consigliere Michele Nobile di Minervino Murge
Parte il piano per la messa in sicurezza delle strade provinciali Parte il piano per la messa in sicurezza delle strade provinciali Non sono previsti allargamenti. Interessata la strada provinciale per Bisceglie e l'ex S.P. 231 "Andriese - Coratina"
Provincia Bat, Lodispoto: “Fondi per manutenzione delle scuole e sicurezza stradale” Provincia Bat, Lodispoto: “Fondi per manutenzione delle scuole e sicurezza stradale” Nota del Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani. Riaprirà entro i primi di ottobre la provinciale 4 “Canosa di Puglia-Spinazzola"
Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Il commento ai finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica. Sottolineata l’importanza di infrastrutture sicure per la comunità
Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Nota del Presidente della provincia: "A breve tavolo tecnico per condividere la programmazione"
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.