discarica
discarica
Politica

Rifiuti, la Puglia a rischio condanna dall'UE. Nel mirino anche la situazione nella Bat

La causa dipende dalla mancata bonifica o chiusura entro i termini delle discariche nostrane

Una grossa tegola starebbe per abbattersi sulla nostra regione. L'UE starebbe infatti per sanzionare la Regione sulla vicenda delle discariche. E' quanto fa sapere un comunicato stampa del gruppo azzurro in Regione.

"L'Italia potrebbe essere condannata dall'Unione Europea anche per le cinque discariche in Puglia che mettono a rischio la salute dei cittadini e l'ambiente. La procedura di infrazione è dovuta alla mancata bonifica o chiusura entro i termini delle discariche nostrane, ma da questa Giunta regionale non vediamo segni di resipiscenza: si continua a sventolare l'utopistico slogan dei "rifiuti zero" e a voler aprire nuove e potenziali bombe ecologiche, mentre nel resto dell'Unione Europea si azzera progressivamente il conferimento in discarica".

Così il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Andrea Caroppo, ed il consigliere regionale di Fi Nino Marmo. "Le cinque discariche nel mirino dell'Ue -proseguono- sono situate tutte nella Provincia di Barletta-Andria-Trani, ma certamente la Puglia è ormai una pattumiera a cielo aperto guardando all'intero territorio regionale. Ed Emiliano persevera nell'errore, volendo aprire nuove discariche soprattutto nel Salento. Eppure, abbiamo consigliato e proposto alla Giunta regionale di lavorare sulla chiusura del ciclo per una Puglia a "discariche zero", in linea con il trend seguito dai più moderni ed efficienti Paesi europei, che stanno smantellando strutture in grado di inquinare aria, suolo e sottosuolo. Chissà se un giorno, poi, la scienza ci consegnerà le ragioni della drammatica incidenza di tumori nella nostra Regione… La Puglia non può pagare un prezzo insostenibile in termini ambientali e sanitari (per non parlare delle tariffe salatissime). Chiediamo ad Emiliano di invertire subito la rotta, chiudendo non solo le discariche pericolose, ma anche una pagina che racconta un altro fallimento della sua maggioranza e del centrosinistra degli ultimi anni".
  • discarica
Altri contenuti a tema
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
“NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro di Minervino Murge “NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro di Minervino Murge Il Vescovo, i Sacerdoti e il Consiglio pastorale zonale e l’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato
Degrado e sporcizia: via Salvatore Liddo discarica a cielo aperto Degrado e sporcizia: via Salvatore Liddo discarica a cielo aperto Lungo la strada comunale Martinelli, buste ricolme di rifiuti sono il biglietto da visita per chi arriva in città
Via San Vito trasformata in discarica pubblica Via San Vito trasformata in discarica pubblica A poche decine di metri dal Santuario della Madonna dell'Altomare giacciono rifiuti ingombranti lasciati da qualche incivile
Tra centro storico e contrade rurali, Andria ed il suo territorio invasi dai rifiuti Tra centro storico e contrade rurali, Andria ed il suo territorio invasi dai rifiuti Davanti alla chiesa di San Domenico come in contrada Coppe, esempi di degrado che avviliscono l'intera comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.