vigna agricoltori
vigna agricoltori
Bandi e Concorsi

Regione Puglia, un nuovo bando per i giovani in agricoltura

La presentazione delle domande scade il 14 giugno

C'è tempo fino al 14 giugno per i giovani che hanno voglia di intraprendere una carriera lavorativa nel settore agricolo. E' quanto si apprende in un bando pubblicato dalla Regione Puglia e che mira al raggiungimento dell'obiettivo strategico del miglioramento della competitività delle imprese agricole pugliesi, promuovendo il ricambio generazionale, attraverso l'insediamento di giovani in agricoltura e l'adattamento strutturale della loro azienda. Obiettivo specifico del bando è quello di contribuire ad utilizzare totalmente le risorse pubbliche assegnate alla Regione Puglia per il periodo di programmazione 2007/2013 e di consentire l'immediato accesso agli aiuti del pacchetto ai giovani che procederanno all'insediamento entro quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione del bando.

In particolare sono tre le misure rivolte ai giovani. La prima intitolata "Insediamento di giovani agricoltori"fa riferimento l'assunzione per la prima volta di responsabilità civile e fiscale da parte di un giovane, di un'impresa agricola che al momento dell'insediamento ha un fabbisogno complessivo annuo di lavoro non inferiore ad una ULA (Unità Lavorativa Agricola), corrispondente a 2.200 ore/anno. Potranno richiedere il premio di primo insediamento ossia degli aiuti economici da parte della Regione coloro che possiederanno le seguenti caratteristiche: 18 anni compiuti e 40 anni non ancora compiuti; si insediano per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di titolare o contitolare; posseggono adeguate conoscenze e competenze professionali; presentano un piano aziendale per lo sviluppo dell'attivita agricola; si impegnano ad acquisire, entro 36 mesi dalla data di adozione della decisione individuale di concedere il sostegno all'insediamento, la qualifica di Coltivatore Diretto (CD) o di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), così come definito dalla normativa vigente, ed a mantenere tale qualifica per almeno cinque anni dalla medesima data di adozione della decisione; si impegnano a svolgere l'attivita agricola in qualita di titolari o contitolari di azienda per almeno cinque anni dalla medesima data di adozione della decisione individuale di concedere il sostegno all'insediamento. Il "premio" ammonta a 25.000,00 euro per i giovani che si insediano nei territori definiti "Poli urbani" e "Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata" e 30.000,00 per i giovani che si insediano nei territori definiti "Aree rurali intermedie" e "Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo". L'insediamento potra avvenire in una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale; società agricola di persone o di capitali; cooperativa agricola di conduzione.

Qualora al momento della presentazione della domanda di aiuto il richiedente non possiede adeguate conoscenze e competenze professionali (elencate sopra) è concesso un periodo non superiore a 36 mesi per acquisirle mediante la partecipazione ad un corso di formazione. Infatti la seconda misura intitolata proprio "Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione" prevede al giovane richiedente un voucher formativo del valore di 3.000,00 euro che gli permetterà di partecipare ad uno degli specifici corsi presenti nel Catalogo regionale dell'offerta formativa. Infine, la terza ed ultima misura "Ammodernamento delle aziende agricole" prevede aiuti economici a seconda che queste si trovino in zone svantaggiate (fino al 60%) o in altre zone (fino al 50%). Per ulteriori info invitiamo a scaricare il bando a questo link.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.