materiale per la produzione di mascherine anti coronavirus
materiale per la produzione di mascherine anti coronavirus
Politica

Regione pronta a sostenere il Patto Territoriale Nord-barese Ofantino

L'annuncio del consigliere regionale e presidente del gruppo PD Filippo Caracciolo

"La Regione è pronta a sottoscrivere un accordo quadro con il Patto Territoriale Nord-barese Ofantino al fine di rilanciarne le attività". Ad annunciarlo è il consigliere regionale e presidente del gruppo PD Filippo Caracciolo.

"L'intervento della Regione a sostegno del Patto Territoriale - afferma Caracciolo - è mosso dalla volontà di rilanciare quelle attività a favore dello sviluppo dell'economia e dell'occupazione del territorio Nord-barese Ofantino che il Patto ha svolto in questi anni. Tale volontà è manifestata in modo concreto dalla durata triennale dell'accordo quadro e dal finanziamento di 50mila euro che la Regione ha già stanziato per l'anno 2021 con l'impegno a rimpinguare e implementare questa somma per gli anni successivi".

"Nella giornata di venerdì 26 marzo - spiega il consigliere regionale - il consiglio di amministrazione del Patto si riunirà per ratificare la sottoscrizione di un accordo frutto del grande impegno del presidente del Patto Michele Patruno e di una forte sinergia istituzionale".

"In base agli accordi in procinto di essere sottoscritti - prosegue il presidente del gruppo PD - il Patto si impegnerà a promuovere: attività di assistenza amministrativa (predisposizione di bandi e atti di gara, supporto agli uffici legali, implementazione delle piattaforme di rendicontazione); assistenza tecnica ed attività di scouting (supporto e affiancamento alla progettazione valere sui Fondi Regionali, Nazionali, Europei diretti e indiretti, progettazione partecipata, attuazione e gestione di programmi complessi affidati dai Comuni soci o da altri soggetti territoriali, progettazione, gestione e attuazione dei Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), promozione di iniziative di co-progettazione per l'integrazione tra i diversi livelli di pianificazione territoriale ambientale, culturale, turistica e sociale) e valutazioni ex-ante (realizzazione di studi e indagini finalizzati alla costruzione di valutazioni ex-ante secondo le migliori prassi Eurounitarie, per la realizzazione e l'ottimizzazione di interventi in campo ambientale ed energetico, culturale, turistico, sociale)".

"L'intervento della Regione - conclude Caracciolo - rappresenta per i comuni appartenenti al Patto un'opportunità di rilancio da non lasciarsi sfuggire. Il mio auspicio è che i sindaci sappiano far tesoro dell'impegno fin qui profuso dal presidente Patruno e dalla Regione raccogliendo una sfida resa ancor più importante dal contesto socio-economico che stiamo vivendo".
  • regione puglia
  • patto territoriale nord barese
  • filippo caracciolo
Altri contenuti a tema
A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria Stamattina sopralluogo con i tecnici del consorzio di bonifica
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.