Polizia Provinciale
Polizia Provinciale
Enti locali

Regione: finalmente verso la piena operatività 80 guardie ambientali, già dipendenti della Polizia provinciale

Consegnati i tesserini di riconoscimento del Nucleo di vigilanza ambientale

Sono stati consegnati ieri i tesserini di riconoscimento del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Si tratta del primo fondamentale passo verso la piena operatività del personale in servizio. L'assessore alla qualità dell'ambiente, Gianni Stea, e la dirigente Caterina di Bitonto, hanno incontrato le ottanta guardie ambientali, già dipendenti della polizia provinciale, ora passate nell'organico della Regione.

Il Nucleo di Vigilanza Ambientale ha funzioni di controllo e vigilanza, non solo per la prevenzione e la repressione dei reati ambientali, ma anche per la vigilanza venatoria, sui siti estrattivi e per la tutela delle aree protette. Con la consegna dei tesserini di riconoscimento, che completa il complesso passaggio di competenze fra le Province e la Regione, il personale in servizio sarà presto nelle condizioni di espletare pienamente le proprie funzioni di controllo, a cominciare dai verbali di accertamento. Sebbene l'iter non sia ancora concluso, gli uffici preposti stanno attualmente lavorando al Regolamento,( che dovrà poi essere approvato dalla Giunta ed inviato in Commissione per il parere prescritto dallo Statuto), ed alla sottoscrizione dei protocolli d'intesa con le forze dell'ordine e le prefetture. Procedure in corso anche per completare la dotazione tecnica del personale in servizio, richiesta dagli stessi dipendenti: divise, armi, auto di servizio. Le guardie ambientali hanno richiesto, inoltre, adeguamenti in tema di pronta reperibilità.

"Le funzioni affidate al Nucleo di Vigilanza Ambientale - ha ribadito l'assessore Gianni Stea - sono essenziali per la sicurezza del territorio e, di conseguenza, anche per la tutela della salute dei cittadini e in generale per la difesa degli ecosistemi pugliesi. C'è di conseguenza massima attenzione a tutte le richieste del personale affinché si possa lavorare in condizioni ottimali. Mi riservo di portare, anche in sede di Giunta, le legittime istanze delle donne e degli uomini del Nucleo".
  • regione puglia
  • polizia provinciale bat
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.