Castello di Barletta
Castello di Barletta
Turismo

Regione: 35 mln di euro a disposizione delle imprese culturali e creative che valorizzano i Beni Culturali

Sostegno fino all'80% delle spese ammissibili e il contributo, a fondo perduto, non dovrà superare i 2 mln di euro

Pubblicato "Radici e ali", il nuovo bando dell'Assessorato all'Industria turistica e culturale che mette in campo 35 milioni di euro per le imprese culturali e creative che valorizzino Beni Culturali.
È on line il nuovo bando regionale destinato alle imprese culturali e creative di Puglia. Si chiama "radici e ali" e pesa 35 milioni di euro. "L'obiettivo - spiega l'assessore Loredana Capone - è coniugare bellezza e funzionalità favorendo cultura, economia e maggiore occupazione. Come? Attraverso il recupero di luoghi dismessi, beni culturali in degrado e tutti quegli "attrattori", culturali e naturali, che con questa nuova misura, voluta dall'Assessorato all'industria turistica e culturale sulla scorta del successo riscosso dalla precedente "Attrattori culturali", potranno essere ristrutturati e rifunzionalizzati per produrre cultura e lavoro al servizio dei cittadini".

"Con Radici e Ali - ha proseguito Capone - l'esigenza del recupero si lega imprescindibilmente a quella del contenuto. "Non un euro per il restauro senza un progetto di fruizione" è stato il leit motiv del Piiil , cioè dell'intera strategia regionale ma in questo bando c'è di più. C'è il nostro appello agli operatori culturali ad uscire fuori dagli schemi, a considerare anche luoghi meno convenzionali: non solo palazzi storici, ma ogni possibile attrattore culturale. Perché un bene culturale non è di per sè un attrattore se resta chiuso e non accessibile, privo di attività coinvolgenti: per diventare attrattore culturale deve riempirsi di contenuti culturali e, secondo noi, anche di lavoratori.
E siamo convinti che solo nella partecipazione e nel protagonismo culturale si possa ritrovare quel senso delle radici, dell'unità, dello stare insieme in quanto comunità di valori, di cui oggi, più che mai, abbiamo tutti bisogno. La cultura, insomma, come antidoto all'aridità, come spinta a prendere consapevolezza di chi siamo e da dove veniamo, a preservare e valorizzare il nostro patrimonio, materiale e immateriale, ad innovare e rinnovarci. Perché un futuro migliore è possibile ed è possibile qui, a casa nostra, con i nostri ragazzi, che hanno talento e oggi sono i nuovi migranti , ma che hanno diritto a giocarsi qui la propria chance".
"Radici e ali" si rivolge alle micro, piccole e medie imprese culturali e creative, che potranno presentarsi singolarmente o in forma associata, e finanzierà anche: le sale cinematografiche storiche, con 10 milioni di euro; i teatri e i luoghi dello spettacolo dal vivo con 10 milioni di euro; i beni e luoghi d'arte della produzione e diffusione culturale e creativa a 360 gradi, con 15 milioni di euro.
Per partecipare è indispensabile che i luoghi candidati si trovino in Puglia, che i progetti siano di qualità, coerenti con la strategia e rispettino norme e paesaggio e che le attività messe in campo contribuiscano ad aumentare l'occupazione e l'attrazione dei territori.
La Regione sosterrà fino all'80% delle spese ammissibili e il contributo, a fondo perduto, non dovrà superare i 2 milioni di euro.
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e inviate per via telematica. Ogni 90 giorni ci sarà una sessione di candidatura. Tutte le attività dovranno essere concluse per il 30 giugno 2023.
Il link al bando:
http://www.regione.puglia.it/documents/10192/45132346/DET_438_23_9_2019.pdf/ed8604cd-09a7-4fec-82b0-8ddf18ef6b45
--
  • regione puglia
  • cultura
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.