Andria veduta aerea
Andria veduta aerea
Politica

Reddito di Dignità, arrivano i primi contributi a 4400 pugliesi

Andria tra le città che stanno procedendo speditamente nello svolgimento dei colloqui

Sono già 4.400 i pugliesi ammessi al Reddito di Dignità, che in questi giorni hanno ricevuto la Carta acquisiti individuale su cui è accreditato con cadenza bimestrale il beneficio economico assegnato a ciascuno. Nel frattempo, tutti Comuni pugliesi stanno completando l'esame istruttorio delle prime 9000 domande già risultate ammissibili al Reddito di Dignità – le cui comunicazioni ai cittadini sono partite a fine dicembre - per svolgere i colloqui e definire i progetti di tirocinio che ciascun beneficiario dovrà obbligatoriamente svolgere per 12 mesi.

Considerando che il SIA nazionale e il ReD regionale sono stati gestiti, sin dalle domande dei cittadini, con una unica procedura telematica su piattaforma regionale, la Regione ha provveduto in queste ore, a comunicare all'intera platea di beneficiari, le modalità operative con le quali nel corso del corrente mese gli stessi Comuni completeranno l'iter che dà anche avvio al tirocinio, ovvero al percorso di attivazione.

Si susseguono intanto gli incontri con gli Ambiti territoriali per condividere le informazioni necessarie e le soluzioni operative al pieno espletamento di una procedura complessa, ma non impossibile, incontri dai quali emerge che ormai più della metà degli Ambiti stanno procedendo speditamente nello svolgimento dei colloqui, tra cui si citano Modugno, Galatina, Gagliano del Capo, Manduria, Ostuni-Fasano, Poggiardo, Andria, Barletta, Massafra, Bitonto e diversi altri.

Intanto cresce anche il numero dei progetti a catalogo (www.sistema.puglia.it/red per l'accesso a "Presentazione Domande – Manifestazione di Interesse) per ospitare i beneficiari del Reddito di Dignità nei diversi tirocini, con ormai 1200 progetti già attivi per un totale di 4.600 posti disponibili, e la tendenza è ormai in crescita, anche con la maggiore attivazione di tutto il terzo settore, le reti dei CAF e dei Patronati e gli stessi Comuni che da queste attività potranno trarre beneficio diretto ma anche offrire importanti opportunità ai cittadini.
  • Reddito di Dignità
Altri contenuti a tema
Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Fondamentale la rete tra le istituzioni e i privati
Reddito di Dignità: i requisiti di accesso e come fare la domanda Reddito di Dignità: i requisiti di accesso e come fare la domanda La Regione comunica le novità introdotte per questa misura di sostegno sociale
Aperti i termini per la presentazione delle domande del Reddito di Dignità (ReD) Aperti i termini per la presentazione delle domande del Reddito di Dignità (ReD) Sarà possibile presentare le domande fino al 5 gennaio 2024
Michele e Vincenzo Coratella (M5S): "Il RdC ha svolto un ruolo sociale notevole, oltre a combattere la piaga della microcriminalità" Michele e Vincenzo Coratella (M5S): "Il RdC ha svolto un ruolo sociale notevole, oltre a combattere la piaga della microcriminalità" "Stucchevole la presa di posizione dei partiti di maggioranza andriesi, con in testa il Sindaco, PD e Andria Bene in Comune"
M5S Puglia: "Sbagliata la sospensione del RdC, in Puglia si lavora a un nuovo Red” M5S Puglia: "Sbagliata la sospensione del RdC, in Puglia si lavora a un nuovo Red” “Chiederemo di audire Anci e sindacati per avere report della situazione" fanno sapere gli esponenti pentastellati regionali
1 Reddito di dignità, ad Andria da oggi al lavoro sei percettori Reddito di dignità, ad Andria da oggi al lavoro sei percettori Assessore Colasuonno: "Opereranno per il bene della nostra comunità"
Reddito di Dignità, Sindaco Bruno: "In azione 6 percettori per curare gli spazi verdi di Andria" Reddito di Dignità, Sindaco Bruno: "In azione 6 percettori per curare gli spazi verdi di Andria" “Altre unità per svolgere altri lavori di utilità sociale” aggiunge il Primo Cittadino
Torna in Puglia il Reddito di Dignità: al via le domande on line Torna in Puglia il Reddito di Dignità: al via le domande on line Oltre 500 domande in 3 ore, grazie alle procedure più snelle. In 4 anni aiutate oltre 30 mila famiglie pugliesi in difficoltà
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.