Bambino (foto da Pixabay)
Bambino (foto da Pixabay)
Vita di città

"(R)estate insieme", al via il progetto della Caritas diocesana di Andria per i minori

Beneficiari della proposta sono minori che vivono in situazioni di disagio economico e familiare

"L'emergenza Covid-19 ha portato con sé una nuova minaccia che è quella di aumentare il livello di esclusione sociale di bambini/e e ragazzi/e che, privati dalla possibilità di andare a scuola e di svolgere attività sportive e formative, non hanno accesso alle più semplici opportunità di inclusione sociale".

Save the Children nel suo manifesto "Riscriviamo il futuro" evidenzia i dati dei rischi educativi per la Provincia Barletta – Andria – Trani: combinando insieme i dati della dispersione implicita, dei maggiorenni che non studiano e non lavorano, degli studenti svantaggiati fanno della nostra provincia tra quelle ad alto rischio e segnano un impoverimento superiore alla media nazionale (9,8%) con un range tra il 10,8% e il 13,7%. La difficoltà educativa e le fragilità che spesso accompagnano la condizione di povertà renderanno per molti nuclei estremamente complesso gestire i minori durante il periodo estivo con l'incertezza che accompagna la ripresa di tutte le attività educative e ricreative messe in atto da cooperative, associazioni, parrocchie proprio a favore dei bambini e ragazzi più svantaggiati.

Il desiderio di non lasciarli soli, di sostenerli nelle loro incertezze e paure, di essere il riferimento quotidiano di cui necessitano, ha spinto la Caritas diocesana di Andria ad attuare il progetto (R)ESTATE INSIEME (https://www.diocesiandria.org/restate-insieme/). Con questo progetto ci si prefigge di perseguire gli Obiettivi dell'Agenda 2030: sconfiggere la povertà, sconfiggere la fame, salute e benessere, istruzione di qualità, ridurre le disuguaglianze, rafforzare il partenariato. I beneficiari della proposta sono minori che vivono in situazioni di disagio socio-economico e familiare. Sono minori che, in questo anno, hanno vissuto o vivranno il passaggio ad un nuovo grado di istruzione (iscritti in questo anno scolastico dalla 5 elementare alla terza media) e già presentavano lacune nelle tre aree di apprendimento: leggere, scrivere e far di conto.

La proposta intende:
- garantire un intervento formativo (scolastico e pedagogico);
- proporre attività laboratoriali e ludiche per costruire momenti di svago da contesti familiari difficili e insostenibili;
- offrire un luogo sicuro dove sperimentare il piacere dello stare insieme;
- condividere il momento del pranzo come spazio di una sana alimentazione, di socializzazione e condivisione dell'esperienza, tutto nel rispetto delle norme del DPCM.

Il progetto coprirà il periodo che va dal 15 giugno al 28 agosto. Ogni turno è di 2 settimane, dal lunedì al venerdì. Ogni turno sarà di 16 ragazzi suddivisi in 4 gruppi, ciascuno seguito da un formatore. Le attività si svolgeranno presso La Guardiola – C.da Santa Barbara. Alle famiglie sarà chiesto un contributo per l'assicurazione e, in caso di utilizzo del mezzo di trasporto, una quota forfettaria. Ci si potrà iscrivere dietro segnalazione della parrocchia di appartenenza o dei Servizi Sociali del comune di Andria (posti disponibili fino ad esaurimento).

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Diocesi di Andria – Caritas diocesana Via E. De Nicola, 15 – Andria; 0883.884824; andriacaritas@libero.it; lunedì – venerdì ore 9.30 – 12.00 e 17.00 – 19.00
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – alla scuola di Pier Giorgio Frassati” Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – alla scuola di Pier Giorgio Frassati” Una iniziativa della Caritas diocesana fatto su misura per chi vuole avvicinarsi al mondo del volontariato e della solidarietà
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Dal suo avvio sei anni fa, in questo luogo della Murgia, più di 100 persone hanno potuto sperimentare questo "donarsi nel lavoro"
Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Si svolgono nell'arco di sei giorni per un totale di 25 ore settimanali. Ciò dà diritto ad una indennità mensile di euro 507,30
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Una dozzina di persone, guidate da Don Riccardo Agresti, detenuti residenziali e semiresidenziali, con alcuni volontari ed educatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.