Oratorio
Oratorio "San Filippo Neri"
Vita di città

(R)Estate Insieme 2024: 5^ edizione del progetto della Caritas diocesana

C come Curiosando! È la curiosità il fil rouge dell’esperienza che viene proposta per l’estate 2024

La parola curiosità, e quindi anche l'aggettivo curioso, deriva dal latino curiosus, che a sua volta deriva da cura, ovvero sollecitudine. Il curioso è chi si cura, chi è desideroso di sapere.
A pensarci bene siamo in un momento in cui, sommersi da fatti e notizie in tempo reale, è inevitabile pensare come siamo sempre più circondati da meno curiosità. Può sembrare un paradosso, ma se da un lato abbiamo maggiori possibilità di esplorare il mondo, allo stesso tempo le informazioni a cui siamo esposti non sempre sono significative. Non solo: basta un click per ottenere un'informazione. Questa facilità non sollecita più la curiosità dei ragazzi, la voglia di cercare, di scoprire!
Riscoprire la curiosità, quindi, è fondamentale nei bambini per crescere e per stimolare l'apprendimento.
La curiosità, come capacità di immaginare e inventare, attraverserà quest'estate le attività di studio e socializzazione, i laboratori, i giochi all'aperto, le attività in piscina e alla fattoria didattica, il tempo dello stare insieme e i pasti. Tutto ciò che vivranno i ragazzi costituirà una piacevole sorpresa tutta da vivere con i genitori alla fine di ogni turno!

"L'esperienza è in linea con gli obiettivi prefissati dall'Agenda 2030 (sconfiggere la povertà – sconfiggere la fame – salute e benessere – istruzione di qualità – ridurre le disuguaglianze – rafforzare il partenariato), è cofinanziata dall'8xmille della Chiesa Cattolica e sostenuta da donatori volontari. È importante continuare a proporre attività e iniziative che contrastino il sorgere della povertà educativa (sono dati allarmanti quelli indicati da Save the Children) e ci si metta accanto a chi è più fragile e ha meno opportunità.
Sono previsti 4 turni di 10 giorni ciascuno dal 17 giugno al 9 agosto, dal lunedì al venerdì. Ad ogni turno può partecipare un numero prefissato tra bambini e ragazzi accompagnati da tutor e animatori. La proposta è rivolta a coloro che hanno una età compresa tra i 9 e i 13 anni (iscritti in questo anno scolastico dalla 4 elementare alla 3 media). Le attività si svolgeranno presso La Guardiola (nei pressi del Santuario del SS. Salvatore).
Sarà possibile iscriversi, fino ad esaurimento dei posti a disposizione, a patire dal 16 maggio, dal Lunedì al Venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 recandosi presso la sede della Caritas diocesana in Via E. De Nicola, 15 – Andria (per info www.caritasandria.it - info@caritasandria.it).
È richiesto un contributo di partecipazione per l'intero turnoin base al proprio ISEE (contributo comprensive di assicurazione e trasporto da 25 € a 75 €).
Il 5 giugno, in collaborazione con la Libreria Giunti, sarà presente Cristò autore del libro "L'estate in cui sparirono i cani" che farà da traccia per le attività estive", sottolinea il direttore della Caritas diocesana, don Mimmo Francavilla.
locandina
  • Diocesi di Andria
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.