inquinamento atmosferico
inquinamento atmosferico
Politica

Qualità dell’aria ad Andria, on. Matera (FdI): "Risposta del Ministero fa luce su ritardi Comune"

"L'ARPA disponibile a mettere a disposizione una centralina mobile"

"Il Ministero dell'Ambiente rispondendo alla mia interrogazione a seguito di un allarmante articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno del 9 febbraio scorso – dal titolo: , fa chiarezza sui controlli dell'aria, ma svela anche qualche menzogna, di chi utilizzando lo scarica barile si era scaricato delle proprie responsabilità.
"In quell'articolo, infatti, l'assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio, dichiarava che i dati di Legambiente riferiti al 2023 risentivano della vicinanza dell'unica centralina presente in città e posizionata vicino al cantiere della Ferrotramviaria: , si legge nella sua dichiarazione. Lasciando intendere, cos? come si leggeva nell'articolo, che da una parte c'era il Comune di Andria che sollecitava l'ARPA e dall'altra quest'ultima che non rispondeva…
"Il Ministero fa chiarezza con le carte e capovolge questa vicenda:
"Quindi il 15 maggio del 2023 l'ARPA era disponibile a mettere a disposizione del Comune di Andria un mezzo mobile di rilevazione, ma è il Comune che non solo non ha risposto, ma ha atteso prima l'articolo della Gazzetta e, quasi sicuramente, la mia interrogazione al Ministero per convocare una riunione con l'Agenzia il 23 febbraio 2024, vale a dire nove mesi dopo!
"Il ritardo del Comune nell'affrontare la questione rende difficile, perciò, stabilire se Andria è una città inquinata – anzi la più inquinata della Puglia! -, nonostante i lievi miglioramenti dell'aria registrati dall'unica centralina (visto anche lo spostamento del cantiere). Quindi non solo il Comune non ha prontamente risposto all'ARPA, ma ha pure rivoltato la frittata facendo credere agli andriesi che era l'Agenzia regionale a non rispondere…il tutto provocando anche un danno d'immagine alla città!
"Certo tenuto conto che stiamo parlando di enti (Comune di Andria e Regione Puglia per quello che concerne l'Agenzia) governati entrambi dal centrosinistra… non c'è che dire! Ma questo è un altro discorso. Ora ci aspettiamo che l'Amministrazione comunale aggiorni la cittadinanza su quanto è stato fatto per monitorare l'aria di Andria a seguito dell'ultimo incontro con l'ARPA." Così il deputato di Fratelli d'Italia, on. Mariangela Matera.
  • Comune di Andria
  • inquinamento andria
  • arpa puglia
  • On. Mariangela Matera
Altri contenuti a tema
Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.