Ortofrutta biologica
Ortofrutta biologica
Territorio

Puglia, fondi e norme per lo sviluppo delle produzioni biologiche

La Puglia è la seconda regione italiana con oltre 266mila ettari pari al 20,7 per cento del totale e circa 9.400 operatori

Gli oltre 9mila operatori pugliesi potranno contare su una norma all'avanguardia per sostenere e incentivare le produzioni agricole biologiche. Dopo un lungo iter e oltre dieci anni di attesa, il Parlamento ha finalmente approvato in via definitiva la legge "Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico". L'Italia è un Paese leader in Europa nel comparto con 2 milioni di ettari coltivati e 80mila imprese certificate. La Puglia è la seconda regione italiana con oltre 266mila ettari pari al 20,7 per cento del totale e circa 9.400 operatori. Le coltivazioni più interessate sono quelle ad olivo (73mila ettari) e cereali (60mila), a cui seguono le colture foraggere (29mila), la vite (17mila) e le colture proteiche (11mila).

"Gli imprenditori agricoli che hanno investito, e continuano a farlo in maniera consistente, in questa tipologia di pratica agricola sostenibile – dichiara il deputato Giuseppe L'Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura alla Camera – hanno ora finalmente un quadro normativo chiaro e innovativo, che può supportare e promuovere i loro sforzi".

Tra le novità previste dalla normativa troviamo l'introduzione del marchio bio italiano, la revisione dei controlli sulle certificazioni per dare maggiore tutela a consumatori e imprese, l'istituzione di un tavolo tecnico per le produzioni biologiche, la previsione di un piano d'azione nazionale triennale, un piano nazionale per le sementi bio, un fondo per lo sviluppo della produzione biologica, il riordino normativo della formazione professionale degli operatori del settore e i distretti biologici.

"Proprio per sviluppare il comparto e poter così raggiungere i target previsti dalle strategie comunitarie, emanate nell'ambito del Green Deal, nonché della prossima Politica Agricola Comune (PAC) – spiega L'Abbate (M5S) – nel fondo correlato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, abbiamo stanziato 300 milioni di euro esclusivamente dedicati alla creazione di contratti di filiera e di distretto biologici, di cui si attendono a breve i bandi. Dobbiamo, infatti, aumentare le produzioni sostenibili dal 16 al 25 per cento: pertanto – conclude – invito le imprese che vogliano investire in questo settore a tenersi pronte a cogliere questa grande e strategica opportunità di crescita e sviluppo".
  • regione puglia
  • biologico
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia In linea con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e con le direttive europee in materia di economia circolare
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.