Ingresso aula bunker carcere di Trani
Ingresso aula bunker carcere di Trani
Cronaca

Strage dei treni, tutti rinviati a giudizio. In aula il 28 marzo

Sono 18 persone fisiche oltre alla stessa Bari Nord, soddisfazione da parte dei parenti delle vittime

Sono stati tutti rinviati a giudizio le 18 persone e Ferrotramviaria, imputati a vario titolo per l'incidente ferroviario che nel luglio 2016 costò la vita a 23 persone. Durante l'ultima udienza preliminare tenutasi oggi, nel primo pomeriggio, il Gup Angela Schiralli ha preso la sua decisione. Il processo ora si aprirà il prossimo 28 marzo, tranne che per Elena Molinaro unica ad aver chiesto il rito abbreviato che andrà in aula il 14 marzo.

I rinviati a giudizio sono i due capistazione di Andria e Corato, Vito Piccarreta e Alessio Porcelli, in servizio la mattina dello schianto; il capotreno sopravvissuto Nicola Lorizzo; il dirigente coordinatore centrale (Dcc), Francesco Pistolato; i vertici di Ferrotramviaria dell'epoca ovvero il conte Enrico Maria Pasquini e la sorella Gloria Pasquini; il direttore generale, Massimo Nitti, e il direttore di esercizio, Michele Ronchi; Giulio Roselli, dirigente divisione infrastruttura; Vito Mastrodonato, dirigente responsabile della divisione passeggeri; Francesco Giuseppe Michele Schiraldi, capo unità organizzativa tecnica responsabile del coordinamento delle attività delle unità tecniche di divisione e del supporto infrastruttura; Tommaso Zonno, coordinatore responsabile dell'unità tecnica trazione e scorta ferroviaria; Giandonato Cassano, coordinatore di ufficio responsabile dell'unità tecnica formazione e regolamenti unità sociale; Antonio Galesi, capo unità tecnica e responsabile unità tecnica movimento stazioni.

Oltre a loro coinvolti anche Virginio Di Giambattista, direttore generale della direzione generale per i sistemi di trasporto e impianti fissi e il trasporto pubblico locale, ed Elena Molinaro, direttore della divisione 5 della direzione generale-Tpl, Alessandro De Paola e Pietro Marturano, direttori dell'Ustif di Puglia, Basilicata e Calabria. E la stessa società Ferrotramviaria. Tutti ritenuti possibili responsabili di quanto accaduto.

"Abbiamo temuto in un esito diverso, che qualcuno potesse non essere rinviato a giudizio. Per me adesso sono tutti colpevoli fino a prova contraria. Adesso attendiamo che il Ministero dei Trasporti ci dia l'ufficialità di non essere proprietario della struttura in quanto abbiamo intenzione di chiedere alla Regione la responsabilità civile, perché la giustizia sia a 360 gradi, cosa che al momento non lo è ancora. Il 28 marzo saremo nuovamente tutti qui a Trani. Purtroppo dopo il dolore abbiamo l'ansia per l'attesa che la giustizia compia il suo corso", è il primo commento a caldo di Daniela Castellano, dell'associazione Astip, che raccoglie i parenti della vittime del disastro ferroviario.
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Incidente ferroviario
  • processo strage ferroviaria
Altri contenuti a tema
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.