Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro

PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni

É possibile, per i giovani tra i 18 e i 41 anni, accedere al bando 2025 della sottomisura 6.1 "Aiuto all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori" del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, a seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 15 maggio 2025 delle indicazioni sui termini per la presentazione delle domande di sostegno.

"L'avviso è stato pubblicato ad aprile 2025 per consentire ai tecnici e ai potenziali beneficiari di preparare per tempo la documentazione da caricare nei sistemi informatici – ha ricordato l'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia – nel rispetto della procedura dematerializzata prevista. Continuiamo, sempre d'intesa con l'intero partenariato agricolo, ad offrire opportunità per lo sviluppo rurale della Puglia, guardando a quei giovani agricoltori che puntano a conservare e migliorare il patrimonio agricolo ereditato da nonni e genitori ma anche a tutti coloro che, forti di studio e competenze, anche acquisite in altre aree del mondo, vogliano ripartire dalle terre di Puglia".

La dotazione finanziaria dell'avviso è di 14 milioni di euro, proveniente dai fondi "Next Generation EU", recepiti dal Psr Puglia 2014-2022. Con la sottomisura 6.1 si punta a sostenere l'accesso dell'imprenditoria giovanile in agricoltura, anche per creare imprese innovative ed orientate verso lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi sbocchi commerciali. Tra gli obiettivi previsti c'è il mantenimento e il consolidamento del tessuto socio-economico nelle zone rurali per garantire l'esercizio dell'attività agricola.
L'avviso pubblico è anche un'azione di sostegno al ricambio generazionale nell'agricoltura pugliese: è prevista inoltre l'opportunità di primo insediamento in forma associata, fino ad un massimo di due giovani agricoltori.

Le indicazioni sulla cronologia per la presentazione delle domande di sostegno sull'EIP, l'elaborato informatico progettuale, sono disponibili sul portale del PSR Pugliahttps://psr.regione.puglia.it/-/sottomisura-6.1-bando-2025-la-cronologia-delle-scadenze-per-la-presentazione-della-domanda-di-sostegno?redirect=%2Farchivio-notizie
  • regione puglia
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.