olive rubate in contrada Zaganellaro, in territorio di Andria
olive rubate in contrada Zaganellaro, in territorio di Andria
Cronaca

Poco più di tre quintali di olive rubate in contrada Zaganellaro, in territorio di Andria

Danneggiati numerosi alberi a seguito della raccolta frettolosa compiuta dai ladri

Ancora un furto di olive si registra nelle campagne di Andria. Questa volta ad essere stato preso di mira giovedì 28 dicembre, è un fondo agricolo situato in contrada Zaganellaro.

Il proprietario del fondo si é recato di buon mattino con alcuni operai per iniziare le operazioni di raccolta, quando ha trovato oltre una dozzina di alberi del proprio fondo spogliati, in parte, delle preziose drupe, mentre molti rami erano stati letteralmente recisi, con violenza, per compiere la raccolta con meno dispendio di tempo. Anche mazze e ramaglie erano rimaste sul terreno a rappresentare così la triste scena predatoria compiuta.

Una scena che ha lasciato l'amaro in bocca al nostro olivicoltore, un conosciuto coltivatore che con grande passione e dedizione segue personalmente non solo le anticipazioni colturali che avvengono sui propri fondi, ma prende parte personalmente alle operazioni di raccolta.

Anche in questo caso -come un precedente avvenuto giorni addietro- il nostro olivicoltore andriese, nell'inviarci le foto di quanto accaduto sul suo fondo, ci ha comunicato di aver notiziato di quanto accaduto le locali Guardie campestri, in quanto socio da decenni e che avrebbe formulato regolare denuncia di furto alla Polizia di Stato.
olive rubate in contrada Zaganellaro, in territorio di Andriaolive rubate in contrada Zaganellaro, in territorio di Andriaolive rubate in contrada Zaganellaro, in territorio di Andriaolive rubate in contrada Zaganellaro, in territorio di Andria
  • guardie campestri andria
  • furti di olive
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Nuovo tentato furto di olive nell'agro di Andria: l'intervento delle Guardie Campestri Nuovo tentato furto di olive nell'agro di Andria: l'intervento delle Guardie Campestri All'indomani dell'episodio in contrada Macchia di Rose, nuovo caso in zona Papparicotta
1 Appena cominciata la campagna olivicola e già furti, intervento delle Guardie Campestri Appena cominciata la campagna olivicola e già furti, intervento delle Guardie Campestri I fatti sono avvenuti nel primo pomeriggio di oggi
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Il Consorzio Guardie Campestri di Andria aderisce all'associazione antiracket Il Consorzio Guardie Campestri di Andria aderisce all'associazione antiracket Gemiti: "Atto di coraggio e dignità"
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.