Percorso ciclo pedonale Parco Alta Murgia
Percorso ciclo pedonale Parco Alta Murgia
Territorio

La Regione adotta il Piano per il Parco dell'Alta Murgia

Dopo una gestazione di cinque anni arriva il documento

La Giunta regionale ha adottato, con deliberazione n. 8 dell'8 gennaio scorso in corso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, il Piano per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia al termine di un iter avviato il 31 maggio 2010 che, attraverso una serie di modifiche ed integrazioni, ha portato alla stesura della versione definitiva del documento, inviata dall'Ente Parco il 3 giugno 2014. Il Piano per il Parco disciplina gli interventi connessi all'utilizzo del territorio, alla conservazione ed alla valorizzazione in forma coordinata del patrimonio di valori naturalistici, ambientali, nonché storici, culturali e antropologici tradizionali, nonché alla presenza ed all'attività dell'uomo.

Cesare Veronico, Presidente dell'Ente Parco, plaude al risultato conseguito: «Nonostante il nostro sia uno dei Parchi Nazionali italiani di più recente istituzione, solo 7 parchi su 23 avevano già raggiunto questo obiettivo. Il Piano per il Parco ci consente di dare avvio a una nuova fase, determinante per l'Alta Murgia: dalla salvaguardia stringente si passa alla visione strategica dell'area naturale protetta con regole certe e progetti di largo respiro. Grazie al Piano sarà snellita la filiera di autorizzazioni e saranno semplificati gli iter burocratici. Questo strumento - una sorta di piano regolatore generale del Parco - ci permette di proseguire lungo il percorso di valorizzazione che abbiamo avviato e che ha trovato il suo compimento nella Carta Europea per il Turismo Sostenibile. Ringrazio per il lavoro svolto i tecnici dell'Ente Parco ed i membri del precedente Consiglio Direttivo del Parco, presieduto da Gerolamo Pugliese, che nel 2010, entro il termine del loro mandato, hanno dato avvio a questo percorso, deliberando le proposte di Piano per il Parco e di Regolamento del Parco».

Il Direttore dell'Ente Parco Fabio Modesti sottolinea che tale obiettivo rappresenta: «Un risultato che pochissimi altri Parchi Nazionali possono vantare. Il Piano - prosegue Modesti - consente, dopo la fase interlocutoria ed istruttoria con la Regione Puglia, di gestire il Parco secondo linee strategiche certe ed aderenti alle varie zone di tutela. Contiene parametri urbanistici e di qualità delle attività consentite estremamente favorevoli e di alto profilo. Gli imprenditori agro-zootecnici del Parco diventano ancora più protagonisti nella tutela e nella valorizzazione della biodiversità, del territorio e del paesaggio con una profonda comunanza di obiettivi e di strumenti con l'Ente». Il Piano per il Parco è sovraordinato nei confronti dei Piani Territoriali di Coordinamento e dei Piani Regolatori Generali dei Comuni che devono obbligatoriamente conformarsi a quanto previsto dallo stesso Piano per il Parco. Il Piano Paesaggistico prevale sul Piano per il Parco esclusivamente per i temi relativi alla tutela del paesaggio (art. 145 del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e s.m.i.). Il Piano si compone di una parte conoscitiva, di una parte interpretativa e di una progettuale e programmatica, che prevede la classificazione del territorio in quattro zone a diverso regime di tutela.
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.