Emiliano presenta il piano di riordino sanitario
Emiliano presenta il piano di riordino sanitario
Territorio

Piano di riordino ospedaliero, cosa cambia per la provincia Bat

L'ospedale di Andria passa da 150 a 218 posti letto. Saranno spesi circa 400 milioni per la sanità territoriale regionale

"Grazie alla collaborazione del Consiglio regionale e della Commissione Sanità abbiamo oggi definitivamente chiuso e approvato in Giunta il Piano di riordino ospedaliero. E abbiamo dimostrato con i fatti che il Piano non indebolisce la sanità né riduce la spesa in senso tecnico ma ci consente di riallocare con maggiore personale e risorse".

Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenuto ieri mattina in conferenza stampa per illustrare le principali novità contenute nel Piano di riordino ospedaliero approvato precedentemente dalla Giunta regionale. Con Emiliano anche l'assessore al Welfare Totò Negro, Giancarlo Ruscitti e Giovanni Gorgoni.

"Il Piano di riordino – ha illustrato Emiliano - si fonda su un elemento essenziale, e cioè sul rafforzamento della sanità territoriale con un investimento di 404 milioni. Questa sarà un'assoluta priorità. Il Piano si fonda anche su un altro elemento, e cioè sul potenziamento della rete di emergenza urgenza che vedrà l'attuazione di un solo criterio: non si può avere un ospedale ovunque ma piuttosto una rete di emergenza urgenza che consenta di raggiungere in tempi rapidi e stretti la struttura ospedaliera migliore per il paziente".

Ma vediamo più nel dettaglio cosa cambia per la sanità nella provincia di Barletta – Andria – Trani
L'attuale disponibilità di posti letto pubblici attivi nella provincia è pari a 591: la nuova programmazione ne prevede 717, con un incremento di 126 pl, pari al 21%.
In particolare si potenziano i due ospedali di I livello:

-Ospedale di Andria: da 150 a 218 pl (+68 pl, 45%), con il potenziamento delle seguenti discipline:
Cardiologia (+ 4)
Chirurgia generale (+ 8, che assorbe anche la funzione di chirurgia plastica)
Medicina generale (+ 6)
Neonatologia (+ 6)
Neurochirurgia (+ 7)
Neurologia (+6)
Ortopedia (+6)
Ostetricia e ginecologia (+ 16)
Pediatria (+6)
UTIC (+ 4)
Urologia (+14)

-Ospedale di Barletta: da 226 a 271 pl (+45 pl, 20%), con l'attivazione
Gastroenterologia (+15)
Lungodegenti (+ 10)
Neonatologia (+ 6)
Neuropsichiatria infantile (+ 4)
Pneumologia (+ 12)
Nonché il potenziamento delle seguenti discipline: Cardiologia, nefrologia, ostetricia e ginecologia.

Anche l'ospedale di base di Bisceglie vede un incremento di 48 pl (+40%), con l'attivazione di:
Geriatria (+ 10)
Malattie endocrine (+ 8)
Terapia intensiva (+ 6)
Vengono inoltre incrementate le discipline di chirurgia generale, medicina generale, ortopedia, ostetricia e ginecologia, psichiatria.

L'ospedale di Canosa di Puglia rafforza la vocazione alla post acuzie con 20 pl di lungodegenza e 40 di riabilitazione funzionale e un incremento complessivo di pl di +15.

Complessivamente la programmazione regionale attiva discipline precedentemente non presenti nell'offerta pubblica:
neuropsichiatria infantile
malattie endocrine
pneumologia
riabilitazione funzionale
e potenzia la cardiologia, la chirurgia generale, la neonatologia, la neurochirurgia, la neurologia, l'ortopedia, l'ostetricia e ginecologia, la pediatria, e l'urologia.
  • Ospedale Bonomo
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.