Trattore
Trattore
Attualità

Periti agrari esclusi dal bando servizio esternalizzato UMA: le critiche del Collegio provinciale

La richiesta di spiegazioni rivolta all'Amministrazione comunale: "Un vero e proprio sgarbo istituzionale"

"C'è da rimanere allibiti di fronte alla decisione, peraltro tardiva, dell'amministrazione comunale di Andria di procedere a bandire un avviso pubblico per la manifestazione di interesse relativo all'affidamento del servizio di elaborazione informatica per il rilascio del libretto UMA per l'anno 2024 e di controllo programmato ex post così come programmato dalla Regione Puglia". A dichiararlo è il Presidente del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Dott. Per. agr., l'andriese Antonio Memeo.

"L'anomalia consiste nel criterio scelto per tale procedura che per un verso prevede la partecipazione al bando di "liberi professionisti titolari di partita IVA, iscritti ai sensi dell'art. 2229 del Codice Civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria". Nel dettaglio però potranno partecipare solo professionisti Laureati con esclusione della categoria di professionisti anche di provata esperienza come quella dei Periti Agrari", prosegue il Presidente del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Dott. Per. agr. Antonio Memeo.

"Ho appreso di tale procedura come un fulmine a ciel sereno nonostante, paradossalmente, sarebbe in corso la convenzione con l'Amministrazione Comunale stipulata ad agosto del 2021 con scadenza ad agosto 2024. Un comportamento che, incomprensibilmente, delegittima l'operato professionale del Perito Agrario e la valenza stessa della convenzione sottoscritta, di cui non si comprende la motivazione. Una convenzione, peraltro, sottoscritta con l'intento di assicurare la presenza, presso lo "Sportello informativo pubblico", di un professionista iscritto al Collegio dei Periti Agrari che l'amministrazione avrebbe potuto utilizzare anche per un supporto tecnico utile per contribuire ad istruire le pratiche, considerato che la stessa convenzione era a costo zero per l'amministrazione (tra l'altro detta convezione era scaturita dalla necessita di istruire e rilasciare i libretti UMA perché anche negli anni pregressi si era presentata questa necessita)".

"Chi o cosa ha impedito tale possibilità? Infatti nonostante la convenzione in corso con il Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati cosi come da convenzione stipulata in data 4 agosto 2021 con scadenza 4 agosto2024 intesa soprattutto all'istruttoria dei libretti UMA presso il SUAP di Andria in Largo Grotte, illegittimamente il Comune di Andria ha approvato con una delibera di giunta l'indirizzo per la redazione di un bando pubblico limitato paradossalmente solo a professionisti laureati iscritti al rispettivo ordine professionale e non ai collegi come scritto in delibera. Un vero e proprio sgarbo istituzionale che umilia la figura professionale dei Periti Agrari che tanto lustro ha dato alla Città di Andria, sin dal 1876 con l'istituzione dell'attuale Istituto Tecnico Agrario, dichiara il Presidente del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari della BAT, dott. per. agr. Memeo Antonio, che preannuncia un ricorso non per intralciare le legittime aspettative degli agricoltori andriesi ma per mero principio legalitario al fine di salvaguardare le legittime prerogative dei propri iscritti, oltre che ad evitare di subire una discriminazione dal punto di vista tecnico-professionale che finisce per penalizzare l'intero comparto produttivo agricolo".
  • Comune di Andria
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.