Il sindaco Giovanna Bruno
Il sindaco Giovanna Bruno
Vita di città

Percettori del reddito di cittadinanza sentinelle dell'ambiente?

L'idea è del sindaco Giovanna Bruno che interroga gli uffici

Nel consueto video notturno di aggiornamento sulla situazione covid e sulle recenti vicende cittadine, il sindaco Giovanna Bruno che ha mantenuto la delega all'ambiente, ha chiesto alla dirigente del Settore Ambiente di valutare la possibilità di utilizzare i percettori del reddito di cittadinanza per integrare ambiti come la pulizia della nostra città.

Restando sullo stesso tema, il Primo Cittadino ha raccontato: «Mi è giunto un messaggio con un esempio di cittadinanza attiva, in cui mi si scrive "la nostra città, la nostra casa": si tratta di alcuni cittadini che ripuliscono una strada dalle foglie, io li ringrazio per questa testimonianza. A proposito di sensibilizzazione, mi sono inoltre imbattuta in una campagna lanciata dal circolo di Andria di Legambiente intitolata "Non ci costa niente ma salva l'ambiente". Ringrazio l'associazione ambientalista per l'azione che svolge da anni sul territorio, la sensibilizzazione su queste tematiche non è sempre scontata».

In chiusura, l'abbraccio del sindaco a tutti gli operatori sanitari e in particolare al personale dell'Unità Operativa di Patologia Clinica dell'Ospedale di Andria: «So che stanno lavorando con turni molto corposi per garantire l'esecuzione dei tamponi e la lavorazione degli stessi in tempi rapidi».
  • giovanna bruno
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» «Preservare l’ecosistema non può essere oggetto di spot propagandistici»
La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La denuncia dell'Associazione ambientalista 3Place
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.