consiglio comunale
consiglio comunale
Politica

Pd su questione "Carella": «L’opposizione non ha perso tempo per infangare il Sindaco e la sua Amministrazione»

«Sottoscritto un documento congiunto che è stato presentato direttamente al Presidente Emiliano»

«È antipatico parlare di un "caso Carella", visto che tutti gli atti prodotti da questa Amministrazione vanno nella direzione di non creare un "caso Carella".
Abbiamo atteso che si concludessero tutti i passaggi istituzionali tra Comune, Provincia e Regione, cercando di garantire serenità nell'affrontare una questione che ci sembrava già chiusa lo scorso anno e che, non si sa per quale capriccio, sembra invece non volersi concludere».

Intervento di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Gianluca Sanguedolce, Capogruppo PD Andria.

«Certamente l'opposizione non ha perso tempo per infangare il Sindaco e la sua Amministrazione, spesso con una comunicazione ostile, inesatta e senza cognizione di causa, più che altro tesa ad un clima da campagna elettorale che poco ci interessa in un momento in cui, a prevalere, dovrebbe essere l'interesse collettivo voluto non solo dall'Amministrazione, ma anche dai Sindacati e da gran parte della comunità scolastica cittadina.
Da quello che leggiamo nei vari comunicati dell'opposizione, alcuni dei quali davvero discutibili, non ci pare che l'interesse primario sia quello di tutelare i bambini, le famiglie e i lavoratori, ma al massimo di buttarla in caciara, quando invece ci sembra che, almeno sul punto, ossia sul fatto che la Regione faccia subito dietrofront, siamo tutti d'accordo.
Parliamo di decisione inattesa della Regione e in particolar modo dell'Assessore regionale al ramo Sebastiano Leo, almeno per due ordini di motivi:
il primo è che non c'è stata né una necessità e né una richiesta di modifica del precedente piano di dimensionamento approvato da questa Amministrazione l'anno precedente; motivo per cui, la Giunta Comunale volutamente non ha ripresentato una nuova proposta di dimensionamento, visto che una nuova proposta non c'è. Non è stata "leggerezza" o un "pasticcio", come qualcuno dell'opposizione dice. La Giunta comunale ha semplicemente seguito l'indicazione del documento "linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico 2025/2026" della Regione Puglia, secondo cui non è necessario presentare una nuova istanza qualora non siano previste modifiche rispetto all'assetto in essere.
L'Amministrazione Bruno ha già dato seguito lo scorso anno ad una riorganizzazione degli istituti scolastici del primo ciclo, così come imposto dal Governo Meloni prima e, a cascata, dal Governo Regionale, poi. La nostra comunità ha già dato in termini di riorganizzazione scolastica, motivo per cui ci sembra che questo ulteriore passaggio voluto dalla Regione e appoggiato dalla Provincia - il cui parere, va' ricordato, non è vincolante - sia stata una forzatura non necessaria e soprattutto non voluta da questa Amministrazione.
Il secondo motivo per il quale riteniamo inattesa questa presa di posizione da parte della Regione sta nel fatto che la stessa ha già deliberato lo scorso anno, depennando l'eventuale scorporo della Carella dall'I.C. Verdi-Cafaro. A distanza di un anno, di fatto, la Giunta Regionale e l'Assessore Leo sconfessano il loro stesso provvedimento».

«Siamo certi che qualcosa non abbia funzionato nei vari passaggi burocratici. Lo stesso Assessore Leo, subito dopo l'approvazione della delibera regionale avvenuta a fine anno 2024 ha parlato di "refusi" che sarebbero stati rettificati.
Ci sembra però che le opposizioni stiano facendo un raffazzonato lavoro di ricamo con insinuazioni e fantasie solo per beceri fini elettorali. E non crediamo sia l'atteggiamento corretto per risolvere una questione che, almeno a parole, ci vede tutti sulla stessa posizione.
La differenza tra maggioranza e opposizione è chiara. L'opposizione cavalca l'onda per emergere (o sopravvivere?), l'amministrazione e questa maggioranza, invece, stanno lavorando attivamente, affinché la voce di questa comunità venga ascoltata e rispettata, anche con il supporto dei rappresentanti istituzionali del PD.
Il Partito Democratico resta in attesa fiducioso, perché nel frattempo, senza tanti clamori mediatici, il Sindaco Giovanna Bruno e i riferimenti regionali del territorio, il consigliere regionale Caracciolo e l'assessore regionale Ciliento, stanno scontando tutti i passaggi istituzionali e burocratici per addivenire ad una rettifica della delibera regionale. Questi ultimi, a supporto della volontà comune emersa dal territorio, hanno sottoscritto un documento congiunto che è stato presentato direttamente al Presidente Emiliano.
Crediamo fortemente nel dialogo istituzionale teso a risolvere la vicenda, creata senza che nessuno di questo territorio lo volesse tale e invitiamo tutte le forze politiche ad esprimersi con cautela sulla questione, perché fare campagna elettorale sulla testa dei nostri figli è cosa assai sgradevole».

  • Comune di Andria
  • partito democratico andria
  • dimensionamento scolastico
  • Pd
  • scuola dell'infanzia carella
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.