Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia
Territorio

Olivi, vigne e frutti rari: la Coldiretti lancia l'appello ad Andria

Tre progetti per il recupero delle varietà antiche in via di estinzione

Nelle campagne andriesi potreste imbattervi in un "asprino" oppure in un "chiallo o porcinaro" ma anche in un "dolce nero" o in un "latina bianca". Sono tutte varietà antiche o rare di vitigni sulla via dell'estinzione e che Coldiretti Puglia vuole salvare e classificare per recuperare la varietà della specie tipica del territorio e non massimizzare la produzione dei classici vitigni. In particolare, sono tre i progetti per il recupero specifico delle varietà frutticole, olivicole e viticole pugliesi con particolari ricadute positive sia per la collettività che per gli agricoltori. Ricadute positive illustrate durante un incontro svoltosi ad Andria, giovedì scorso all'interno del Frantoio Guglielmi, ed a cui hanno partecipato diversi produttori: «Un programma molto vasto di incontri diffusi su tutto il territorio - ha detto Anna Soragnese, Coordinatrice Coldiretti Puglia - perchè ci siamo resi conto che c'è un appiattimento genetico, una varietà molto standard di frutti e vegetali che ha portato alla perdita di quei sapori antichi e che rischia seriamente di far perdere alcuni sapori originali di frutti o vegetali. Lo scopo di questi progetti è proprio di tutelare, ricercare ed identificare, le vecchie varietà coltivate che avevano anche migliori proprietà organolettiche e salutistiche di quelle che oggi sono scelte per poter produrre di più e poter vendere».

Re.Ge.Fru.P, Re.Ger.O.P., Re.Ge.Vi.P., sono i tre progetti in campo in collaborazione tra Coldiretti ed Università di Bari oltre ad altre sigle regionali, tra cui vi è anche il progetto di recupero di varietà storiche di mandorlo che nelle nostre campagne potrebbero corrispondere al "Cannone" od al "Minacetta" per arrivare al "Pavone o Paù" od alla varietà "Spineta o 50 vignali". «Chiediamo ai produttori di segnalare la presenza anche di un solo alberello presente nella propria azienda - ha ricordato Soragnese - un particolare che per esempio qualche produttore ricorda di queste varietà prodotte dai nostri avi e che sono sopravvissute all'espansione agricola. Loro saranno gli "agricoltori custodi" e saranno raggiunti dai ricercatori dell'Università di Bari che faranno indagini genetiche sul campione prelevato per poi conservare tutte le specie in un database oltre ad esser pubblicati per lasciar traccia di questa ampia ricerca».

Da questi progetti potrebbero scaturire anche nuovi prodotti a marchio IGP o DOP ma anche contributi specifici nell'ambito del PSR 2016/2020 per gli "Agricoltori custodi", o anche nuove tipologie di prodotto sino ad arrivare ai vantaggi per la collettività rintracciabili in sinergie possibili con il comparto del turismo enogastronomico e tematico oltre all'interruzione dell'erosione genetica delle antiche varietà.
Carico il lettore video...
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.