Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia
Territorio

Olivi, vigne e frutti rari: la Coldiretti lancia l'appello ad Andria

Tre progetti per il recupero delle varietà antiche in via di estinzione

Nelle campagne andriesi potreste imbattervi in un "asprino" oppure in un "chiallo o porcinaro" ma anche in un "dolce nero" o in un "latina bianca". Sono tutte varietà antiche o rare di vitigni sulla via dell'estinzione e che Coldiretti Puglia vuole salvare e classificare per recuperare la varietà della specie tipica del territorio e non massimizzare la produzione dei classici vitigni. In particolare, sono tre i progetti per il recupero specifico delle varietà frutticole, olivicole e viticole pugliesi con particolari ricadute positive sia per la collettività che per gli agricoltori. Ricadute positive illustrate durante un incontro svoltosi ad Andria, giovedì scorso all'interno del Frantoio Guglielmi, ed a cui hanno partecipato diversi produttori: «Un programma molto vasto di incontri diffusi su tutto il territorio - ha detto Anna Soragnese, Coordinatrice Coldiretti Puglia - perchè ci siamo resi conto che c'è un appiattimento genetico, una varietà molto standard di frutti e vegetali che ha portato alla perdita di quei sapori antichi e che rischia seriamente di far perdere alcuni sapori originali di frutti o vegetali. Lo scopo di questi progetti è proprio di tutelare, ricercare ed identificare, le vecchie varietà coltivate che avevano anche migliori proprietà organolettiche e salutistiche di quelle che oggi sono scelte per poter produrre di più e poter vendere».

Re.Ge.Fru.P, Re.Ger.O.P., Re.Ge.Vi.P., sono i tre progetti in campo in collaborazione tra Coldiretti ed Università di Bari oltre ad altre sigle regionali, tra cui vi è anche il progetto di recupero di varietà storiche di mandorlo che nelle nostre campagne potrebbero corrispondere al "Cannone" od al "Minacetta" per arrivare al "Pavone o Paù" od alla varietà "Spineta o 50 vignali". «Chiediamo ai produttori di segnalare la presenza anche di un solo alberello presente nella propria azienda - ha ricordato Soragnese - un particolare che per esempio qualche produttore ricorda di queste varietà prodotte dai nostri avi e che sono sopravvissute all'espansione agricola. Loro saranno gli "agricoltori custodi" e saranno raggiunti dai ricercatori dell'Università di Bari che faranno indagini genetiche sul campione prelevato per poi conservare tutte le specie in un database oltre ad esser pubblicati per lasciar traccia di questa ampia ricerca».

Da questi progetti potrebbero scaturire anche nuovi prodotti a marchio IGP o DOP ma anche contributi specifici nell'ambito del PSR 2016/2020 per gli "Agricoltori custodi", o anche nuove tipologie di prodotto sino ad arrivare ai vantaggi per la collettività rintracciabili in sinergie possibili con il comparto del turismo enogastronomico e tematico oltre all'interruzione dell'erosione genetica delle antiche varietà.
Carico il lettore video...
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Secondo Osservatorio Prezzi MIMIT a Bari da marzo a luglio 2025 rincari a 2 cifre dal fior di latte (+13%) al prosciutto crudo (+39%) fino al caffè (+68%)
Speculazioni sulla sansa mentre la campagna olivicola 2025/2026 alle porte Speculazioni sulla sansa mentre la campagna olivicola 2025/2026 alle porte Coldiretti Puglia si schiera a fianco del Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori attraverso le proprie Organizzazioni di Produttori
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della raccolta dei primi grappoli di uve Primitivo
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.