marmo
marmo
Territorio

Olio extravergine senza data di imbottigliamento, Marmo: «Che beffa!»

La reazione del consigliere regionale di Forza Italia

«E poi ci lamentiamo se i cittadini nelle urne preferiscono bocciare le logiche europeiste che penalizzano e torturano gli interessi nazionali». Così il consigliere regionale di Forza Italia, Nino Marmo, commenta il via libera della Camera alla norma che elimina per l'olio extravergine di oliva l'indicazione in etichetta della data di imbottigliamento, sostituendola con un generico "da consumarsi preferibilmente entro".

«Anziché tutelare in maniera feroce l'agroalimentare italiano di qualità – prosegue Marmo – il Governo Renzi ed il Partito Democratico si inchinano succubi ai diktat dell'Unione Europea e delle lobbies affaristiche straniere, penalizzando non solo la vastissima platea di consumatori di Evo, ma indirettamente anche i tantissimi piccoli e medi produttori di Exravergine di qualità.

Ci si aspettava in materia un irrigidimento della disciplina, con vincoli precisi in materia di data certa di imbottigliamento, data certa di scadenza, tracciabilità, garanzia delle qualità organolettiche e sanzioni per i trasgressori. Invece il Governo consente in pratica la messa in circolo di olio vecchio, e magari rancido, ben oltre i 18 mesi di conservazione! Quando ormai anche gli alunni delle scuole elementari hanno imparato che con il tempo l'extravergine di oliva perde progressivamente le proprie prerogative organolettiche, nutrizionali e salutistiche.

In sede di dibattito parlamentare – conclude Marmo – forte è stata, ma vana, la voce di Forza Italia contraria alla sciagurata decisione del Governo. Ma la battaglia è destinata a proseguire in ogni sede e ci vedrà impegnati al fianco dei consumatori e dei produttori capaci ed onesti».
  • nino marmo
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.