Fiera del Levante
Fiera del Levante
Attualità

Occupazione: i giovani sempre più attratti dall'agricoltura

Secondo Coldiretti al Sud si registra una storica corsa alla terra per 18mila under 40

"In controtendenza alla fuga dei giovani al Sud si registra una storica corsa alla terra per 18mila under 40 che vedono nel ritorno nelle campagne del mezzogiorno una opportunità di lavoro e di realizzazione personale". Lo ha detto il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, a Bari alla Fiera del Levante, dove è stata allestita la "Fattoria Codiretti" sul piazzale 114/a per far vivere alle famiglie una giornata da contadino nella stalla, nell'orto, nell'agriasilo per i piu' piccoli o nel mercato a km 0. La prima risposta al necessario riequilibrio tra nord e sud sta nel fatto che – afferma Moncalvo - sui 30mila giovani under 40 che nel 2016/2017 hanno presentato in Italia domanda per l'insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell'Unione Europea, ben il 61% è concentrato nel Meridione e nelle Isole. L'interesse delle nuove generazioni - sottolinea Moncalvo - richiede alle Amministrazioni pubbliche un urgente impegno per velocizzare le istruttorie dei piani di sviluppo rurale per dar gambe ai progetti di insediamento e sviluppo di queste nuove imprese. Siamo infatti di fronte ad un cambiamento epocale che – precisa Moncalvo - non accadeva dalla rivoluzione industriale, con il mestiere della terra che è la nuova strada del futuro. L'agricoltura nel Mezzogiorno – continua Moncalvo - è oggi capace di offrire prospettive di lavoro sia a chi vuole intraprendere con idee innovative sia a chi vuole trovare una occupazione anche temporanea. Il rilancio del Sud passa dunque – precisa la Coldiretti – dalla capacità di riuscire finalmente a sfruttare le risorse culturali e paesaggistiche e ambientali che offrono enormi opportunità all'agricoltura di qualità, all'enogastronomia e al turismo. Un nuovo modello di sviluppo che – conclude Moncalvo – passa dalla valorizzazione della distintività del territorio come hanno dimostrato di saper fare le moltissime nuove imprese condotte da giovani nate nel settore agricolo.

"In Puglia sono 5mila i giovani 'aspiranti' agricoltori che sperano di poter partecipare lealmente ad una 'gara' per poter accedere ai finanziamenti del PSR che consentirebbero loro di investire, vivere e lavorare in agricoltura. Il loro sogno non può e non deve essere ostacolato da gap burocratici che possono essere superati con responsabilità e visioni strategiche per lo stesso futuro agricolo della Puglia", aggiunge il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele.
In Puglia in 5 anni è aumentato del 6% il numero degli occupati in agricoltura, passati dal 2012 al 2017 da 626mila a 663mila unità, sono cresciute del 7 percento le giornate di lavoro, passate da 14,6 milioni del 2014 a 15,7 milioni del 2016, mentre il numero delle aziende assuntrici di manodopera è aumentato di 182 unità, secondo l elaborazione di Coldiretti Puglia sulla base di dati ISTAT e INPS. "Ciò dimostra che l'agricoltura pugliese è oggi capace di offrire prospettive di lavoro agli agricoltori del futuro in un comparto strategico per l'economia del Paese. In uno scenario reso sfavorevole da crisi di mercato, accordi internazionali negativi, clima impazzito con bruschi cambiamenti delle condizioni meteorologhe, il mondo economico e lavorativo nel suo complesso va accompagnato da azioni concrete e incentivanti", conclude Moncalvo.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.