area su cui sorgerà il nuovo ospedale di Andria
area su cui sorgerà il nuovo ospedale di Andria
Attualità

Nuovo Ospedale di Andria: il Ministero della Salute da il via libera

L'annuncio del Direttore Generale della Asl Bt, Delle Donne, nel corso di un convegno medico svoltosi stamane a Trani

L'atteso via libera da Lungotevere Ripa, sede del Ministero della Salute, a Roma finalmente è arrivato. Il dicastero guidato dal ministro Giulia Grillo ha dato il proprio ok al finanziamento per il nuovo ospedale di Andria, che dovrà sorgere in contrada Macchie di Rose-Martinelli.

L'annuncio è stato dato questa mattina dal Direttore Generale della Asl Bt, l'avv. Alessandro Delle Donne, davanti ad una platea di circa 200 persone durante i lavori del convegno "Collaborare in medicina territoriale", svoltosi questa mattina, sabato 9 marzo a Trani, presso Palazzo San Giorgio.

Delle Donne ha così annunciato che ieri è giunto il parere favorevole all'accordo stralcio con la Regione Puglia per la realizzazione di questo agognato nuovo Ospedale di Andria, che tante polemiche e diatribe ha provocato.

Ricordiamo che il nuovo nosocomio della sesta provincia pugliese, sorgerà a ridosso della strada provinciale 2, sulla direttrice che collega Corato, Andria e Canosa, su un'area di circa 19 ettari. Il nuovo ospedale, il cui costo di realizzazione si aggira attorno ai 138 milioni di euro avrà un totale di 386 posti letto.
  • asl bat
  • regione puglia
  • Ministero della Salute
  • Nuovo ospedale di andria
  • Alessandro Delle Donne
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.