autobus di Ferrotramviaria
autobus di Ferrotramviaria
Attualità

Nuovi autobus per la Ferrotramviaria

Sono otto mezzi Iveco Crossway, acquistati con finanziamento regionale pari a 1.530.000 euro

Otto autobus Iveco Crossway, acquistati con finanziamento regionale pari a 1.530.000 euro, a valere sulle risorse del Piano Operativo Infrastrutture - POI FSC 2014-2020 ai sensi delle delibere CIPE n. 54/2016 e 98/2017, e con un contributo a carico della società di ulteriori 270.000 euro, andranno a potenziare la flotta di Ferrotamviaria. Con l'immissione in servizio di questi nuovi otto autobus, Euro 6 e dotati di tecnologie di ultima generazione, la flotta su gomma di Ferrotramviaria si rinnova e abbassa la sua età media a circa 7,5 anni. Ieri pomeriggio l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, con i vertici della ferrovia in concessione ed al sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, ha visitato il deposito autobus di Ferrotramviaria.

"Grazie a questi nuovi autobus Ferrotramviaria sostituisce tutti gli Euro 2 ed Euro 1 e la quasi totalità degli Euro 3 ancora presenti nella flotta. Prosegue quindi il rinnovo dei mezzi adibiti al trasporto pubblico regionale pianificato dalla Regione con tutte le società di trasporto – ha commentato l'assessore Ciliento -. Un'operazione importantissima per il nostro sistema di trasporti per diversi aspetti che riguardano la sostenibilità come concetto più ampio. Perché oltre alla sostenibilità ambientale, cioè mezzi a basse emissioni di gas inquinanti, dobbiamo considerare l'aspetto di un trasporto economicamente sostenibile: bus nuovi significano minori spese di manutenzione per le aziende e una riduzione dei consumi di carburante."

"Con questi otto autobus portiamo l'età media della flotta a 7,5 anni, molto al di sotto della media nazionale che è di 10,2 anni – ha aggiunto Massimo Nitti -. Di fatto la flotta Ferrotramviaria ora è tutta Euro 6 ed Euro 5, resta un solo Euro 3 che contiamo di dismettere entro fine anno perché per legge non potrà più circolare. Possiamo dire che insieme alla Regione Puglia abbiamo raggiunto un risultato davvero importante."

"Il Comune di Bitonto, in quanto sede del deposito di Ferrotramviaria, è punto di arrivo e partenza degli autobus. Non possiamo che ringraziare la società che, con il contributo regionale, offrirà un servizio migliore al territorio vasto e in particolare alla nostra città, garantendo la giusta attenzione all'ambiente", ha detto il sindaco Ricci.

"Siamo soddisfatti della rigenerazione della flotta di Ferrotramviaria, perché nel nostro programma c'è questa idea forte della mobilità sostenibile e stiamo lavorando in questa direzione – ha sottolineato l'assessore comunale di Bitonto Cosimo Bonasia -. Siamo stati tra i primi Comuni a installare centraline di monitoraggio della qualità dell'aria, cosa che ci consentirà di avere una famiglia di dati statistici per poter programmare in maniera concreta una diversa disciplina della viabilità e dei flussi veicolari. In più abbiamo ottenuto il finanziamento regionale Smart Go City di 2 milioni di euro per l'acquisto di bus elettrici. Stiamo lavorando per un futuro della città green."
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria La consigliera del M5S: “Un passo avanti importante, ma serve intervenire per migliorare il servizio”
Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Rinnovo flotte TPL, acquisti avvenuti con cofinanziamento regionale
Nuovi treni di Ferrotramviaria ad Andria Nuovi treni di Ferrotramviaria ad Andria Trasporti, l’assessore Ciliento alla presentazione mercoledì 22 gennaio, presso la stazione di Andria Sud
Novità per i pendolari e studenti: con il 2025 arrivano nuovi orari e tariffe per Ferrotramviaria Novità per i pendolari e studenti: con il 2025 arrivano nuovi orari e tariffe per Ferrotramviaria A partire da giovedì 2 gennaio 2025, il servizio ferroviario si svolge regolarmente sull'intera tratta
Interramento ferroviario: Cominciano sempre più a delinearsi i tronchi dei binari e la nuova stazione centrale Interramento ferroviario: Cominciano sempre più a delinearsi i tronchi dei binari e la nuova stazione centrale L’assessore Ciliento ad Andria per un nuovo sopralluogo sui cantieri del Grande progetto di Ferrotramviaria
Nuovi binari alla stazione di Andria centrale della Bari Nord Nuovi binari alla stazione di Andria centrale della Bari Nord Avanti con l'interramento della linea
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.