Telefono cellulare
Telefono cellulare
Attualità

Numero Unico di Emergenza Europeo 1-1-2: dal 28 maggio Servizio attivo distretti telefonici di Andria, Manfredonia e Cerignola

Gratuità della chiamata, l’accessibilità da qualsiasi terminale e per gli utenti disabili, il servizio multilingua e l'utilizzo di modernissime tecnologie

A partire da domani, martedì 28 maggio, il Servizio NUE 1-1-2 sarà garantito per tutta la Puglia. Verrà infatti completata la migrazione sul numero 1-1-2 delle chiamate di emergenza provenienti dai distretti telefonici di Andria, Manfredonia e Cerignola.

Il Servizio NUE 1-1-2 è il Numero Unico di Emergenza Europeo da chiamare per ogni tipo di richiesta di soccorso e a rispondere è la Centrale Unica di Risposta (CUR) NUE 1-1-2 afferente la Struttura Speciale regionale di avviamento del NUE, incardinata nel Dipartimento Protezione Civile della Regione Puglia. La CUR è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e ha il compito di gestire la prima risposta alla chiamata di soccorso e di assegnarla agli Enti (centrale di risposta di secondo livello) preposti all'intervento di soccorso.

Il Servizio NUE 1-1-2 garantisce la gratuità della chiamata, l'accessibilità da qualsiasi terminale e per gli utenti disabili, il servizio multilingua e utilizza tecnologie che consentono una più accurata localizzazione delle chiamate. È inoltre possibile effettuare una chiamata di soccorso anche attraverso l'APP denominata "WHERE ARE U", scaricabile dagli App Store, che consente una più puntuale geolocalizzazione ed è l'unica applicazione utilizzabile configurata sulle CUR della Puglia predisposta per le chiamate per utenti sordi e per le chiamate mute.

Per ora resteranno attivi gli attuali numeri 112 (Carabinieri), 113 (Polizia di Stato), 115 (Vigili del Fuoco), 118 (Soccorso Sanitario) e 1530 (Emergenza in mare), ma le chiamate verranno prese in carico dalla Centrale Unica di Risposta 1-1-2.
  • regione puglia
  • emergency
  • Numero Unico di Emergenza Europeo 112
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.