Aldo Moro
Aldo Moro
Scuola e Lavoro

“Moro: Martire Laico”, il 15 gennaio incontro allo Scientifico "Nuzzi" di Andria

Iniziativa del Consiglio Regionale della Puglia, d’intesa con l’ANCI Puglia

Mercoledì 15 gennaio 2020, alle ore 18.00, nell'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Nuzzi" in Via Cinzio Violante ad Andria, si terrà un incontro organizzato dalla Sezione A.N.P.I. di Andria nell'ambito del progetto triennale "Moro: martire Laico", attuato dal Consiglio Regionale della Puglia, d'intesa con l'ANCI Puglia, rivolto ai Comuni, alle Biblioteche e alle Associazioni Culturali del territorio pugliese, al fine di mantenere viva la memoria e diffondere il pensiero del pugliese Aldo Moro: Costituente dal 1946 al 1948, Deputato dal 1948 al 1978, Ministro della Giustizia, della Pubblica Istruzione, degli Esteri e Presidente del Consiglio, vittima del terrorismo.

Il progetto ha come finalità la riattualizzazione del pensiero di Aldo Moro e racconta l'intera vicenda umana, professionale, politica e drammatica dello statista pugliese sin dal 3 novembre 1941, quando Moro tiene la prima lezione universitaria a Bari, fino ai risultati della Commissione d'inchiesta Moro-2, che tracciano un quadro più chiaro dell'intera storia d'Italia.

Porteranno i saluti istituzionali la prof.ssa Nicoletta Ruggiero, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico "Nuzzi", il prof. Roberto Tarantino, Presidente Provinciale A.N.P.I. BAT e la prof.ssa Gemma De Chirico, Presidente Sezione A.N.P.I. "Donne della Resistenza" di Andria.
La relazione sarà curata dall'on. Gero Grassi, componente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul Caso Moro.
L'incontro è aperto al pubblico.

"Moro: martire Laico" è il progetto dedicato dall'Assemblea legislativa pugliese ad Aldo Moro, a cura della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, unitamente ai progetti "Moro vive", "Moro: educatore", "Moro: professore".
  • regione puglia
  • Liceo Scientifico Nuzzi
  • Aldo Moro
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.