Castel del Monte
Castel del Monte
Attualità

Monumenti pugliesi: Aperture straordinarie, visite guidate, mostre, musica e convegni

Ricco il cartellone di eventi di questo week end

La sostenibilità come forma di rispetto, salvaguardia, riabilitazione del patrimonio culturale e fattore chiave per aumentarne l'attrattività. Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), azione congiunta del Consiglio d'Europa e della Commissione Europea diventano nell'edizione 2022, occasione per rivolgersi alle generazioni future e rafforzare il senso di appartenenza e identità nei confronti del patrimonio culturale.

Tre le opportunità per celebrare l'evento partecipativo per eccellenza più condiviso di tutta Europa: si comincia nelle ore diurne di sabato 24 settembre al consueto costo del biglietto di ingresso, si prosegue sabato con le aperture al calar del sole al prezzo eccezionale di 1 Euro; ultimo appuntamento, domenica 25 settembre al costo ordinario del ticket di accesso. Nei Musei, Castelli, Aree e Parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Puglia la riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale, tema delle GEP, passerà attraverso aperture straordinarie, esposizioni di opere a tema, proiezione di immagini inedite sull'architettura dei monumenti, convegni e presentazione dei risultati di recenti campagne di scavo, ma anche visite guidate, musica e tanto altro. «Anche quest'anno abbiamo cercato di garantire un'ampia offerta culturale che tenesse conto degli esempi virtuosi messi in campo nel nostro piccolo, di gestione sostenibile del patrimonio culturale del territorio - commenta il Direttore Regionale Musei Puglia, il dott. Luca Mercuri- Del resto, al di là delle GEP, da mesi stiamo dando ai visitatori l'opportunità di partecipare attivamente ai lavori in corso nei monumenti interessati da particolari interventi strutturali, per vedere dall'interno cosa significhi gestire e mantenere Musei, Castelli e Aree archeologiche, e rafforzare la responsabilità sociale che ognuno di noi dovrebbe avvertire. La sostenibilità della nostra grande bellezza deve passare attraverso attività educative e di sensibilizzazione realizzate su base continuativa. Tutti sono i benvenuti in questo lungo weekend di festa».
apertura monumentiapertura monumenti
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • Polo Museale Puglia
Altri contenuti a tema
On. Matera (FdI): "3 mln di euro per Castel del Monte grazie al governo Meloni" On. Matera (FdI): "3 mln di euro per Castel del Monte grazie al governo Meloni" "Il ministro della Cultura Alessandro Giuli, mantiene fede a quanto aveva dichiarato durante l’ultima visita presso il maniero federiciano"
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.