Castel del Monte
Castel del Monte
Attualità

Monumenti pugliesi: Aperture straordinarie, visite guidate, mostre, musica e convegni

Ricco il cartellone di eventi di questo week end

La sostenibilità come forma di rispetto, salvaguardia, riabilitazione del patrimonio culturale e fattore chiave per aumentarne l'attrattività. Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), azione congiunta del Consiglio d'Europa e della Commissione Europea diventano nell'edizione 2022, occasione per rivolgersi alle generazioni future e rafforzare il senso di appartenenza e identità nei confronti del patrimonio culturale.

Tre le opportunità per celebrare l'evento partecipativo per eccellenza più condiviso di tutta Europa: si comincia nelle ore diurne di sabato 24 settembre al consueto costo del biglietto di ingresso, si prosegue sabato con le aperture al calar del sole al prezzo eccezionale di 1 Euro; ultimo appuntamento, domenica 25 settembre al costo ordinario del ticket di accesso. Nei Musei, Castelli, Aree e Parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Puglia la riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale, tema delle GEP, passerà attraverso aperture straordinarie, esposizioni di opere a tema, proiezione di immagini inedite sull'architettura dei monumenti, convegni e presentazione dei risultati di recenti campagne di scavo, ma anche visite guidate, musica e tanto altro. «Anche quest'anno abbiamo cercato di garantire un'ampia offerta culturale che tenesse conto degli esempi virtuosi messi in campo nel nostro piccolo, di gestione sostenibile del patrimonio culturale del territorio - commenta il Direttore Regionale Musei Puglia, il dott. Luca Mercuri- Del resto, al di là delle GEP, da mesi stiamo dando ai visitatori l'opportunità di partecipare attivamente ai lavori in corso nei monumenti interessati da particolari interventi strutturali, per vedere dall'interno cosa significhi gestire e mantenere Musei, Castelli e Aree archeologiche, e rafforzare la responsabilità sociale che ognuno di noi dovrebbe avvertire. La sostenibilità della nostra grande bellezza deve passare attraverso attività educative e di sensibilizzazione realizzate su base continuativa. Tutti sono i benvenuti in questo lungo weekend di festa».
apertura monumentiapertura monumenti
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • Polo Museale Puglia
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.