“MITICO!” è una mostra realizzata dall’Associazione Culturale laportablv e ospitata nel Museo Diocesano San Riccardo di Andria
“MITICO!” è una mostra realizzata dall’Associazione Culturale laportablv e ospitata nel Museo Diocesano San Riccardo di Andria
Vita di città

“MITICO!” in mostra ad Andria nel Museo Diocesano

Un percorso dedicato alle scuole all’interno delle manifestazioni “Noi…alla festa del libro”

"MITICO!" è una mostra realizzata dall'Associazione Culturale Laportablv e ospitata nel Museo Diocesano San Riccardo di Andria dal 18 al 31 maggio 2023.

Il progetto prende spunto da "L'Iliade di legno", evento che vede protagoniste 20 sculture-marionette, nate nel gennaio del 2004, nel laboratorio dell'associazione, per mano di Luigi Pizzolorusso (presidente dell'associazione) e Lella Agresti (responsabile della progettazione e della didattica del Mu.Giò).

Le creazioni sono state ispirate dalla suggestione di un percorso del pittore e scenografo Enrico Baj e da un atteggiamento ricreativo rispetto ai materiali poveri, di recupero e al loro uso.

Le statue sono suggestive e originali e non lasciano indifferente lo spettatore che viene accolto da un cavallo di legno, alto due metri, posto nell'ingresso del Museo Diocesano e da un guerriero che pone un interrogativo mutuando le parole di Rodari.

Questa esposizione ha una doppia valenza: vuole diventare sia un percorso dedicato alle scuole all'interno delle manifestazioni "Noi…alla festa del libro", sia una mostra per tutti coloro che vogliano visitarla e che sono affascinati dalla parola mito, un termine che deriva dal greco mythos e significa "parola, storia".
Storia che può voler dire sia racconto di eventi realmente accaduti, sia narrazione fantastica.

Gli organizzatori hanno previsto un percorso guidato, per gruppi classe, che li porterà alla scoperta dei personaggi, che li vedrà coinvolti in giochi e attività di vario genere e li condurrà ad ascoltare brani dei libri dell'autrice Annalisa Strada, dell'autore Pino Pace e non solo. E' stato pensato inoltre anche un itinerario per chi volesse immergersi in un tempo senza tempo.

All'interno della mostra non poteva mancare un angolo dedicato ai giocattoli una ricerca che l'Associazione laportablv che gestisce il Mu.Giò (Museo del Giocattolo) svolge da più di venti anni. Quelli in esposizione sono tutti in terracotta e si rifanno ai quelli dell'antica Grecia. Sono delle riproduzioni molto suggestive che arrivavo direttamente da Atene.
E' necessario ancora oggi leggere e scoprire i poemi classici, testi così lontani dal nostro mondo ma vicinissimi per altri versi. Citando Italo Calvino, grande scrittore del Novecento," un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire".
E la potenza delle gesta di eroi, dei, semi-dei affascina ieri come oggi.

La mostra è allestita all'interno del Museo Diocesano di Andria, in via De Anellis, 46. E' aperta dal 18 al 31 maggio ed è visitabile dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 18,00 alle 20,00.

E' rivolta a un pubblico di tutte le età. Per informazioni e prenotazioni chiamare i seguenti numeri: 328/4269967 347/2461925
“MITICO!” è una mostra realizzata dall’Associazione Culturale laportablv e ospitata nel Museo Diocesano San Riccardo di Andria“MITICO!” è una mostra realizzata dall’Associazione Culturale laportablv e ospitata nel Museo Diocesano San Riccardo di Andria“MITICO!” è una mostra realizzata dall’Associazione Culturale laportablv e ospitata nel Museo Diocesano San Riccardo di Andria“MITICO!” è una mostra realizzata dall’Associazione Culturale laportablv e ospitata nel Museo Diocesano San Riccardo di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria “Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria Personale di pittura e letteratura di Luigi Pomo
L'arte in tutte le sue forme: inaugurata ad Andria la "Festa della Pittura" L'arte in tutte le sue forme: inaugurata ad Andria la "Festa della Pittura" Ieri pomeriggio il taglio del nastro simbolico e la presentazione dell'iniziativa presso il Museo Diocesano
Potere e Giustizia Sociale: quarto appuntamento della Scuola Politica 2023 ad Andria Potere e Giustizia Sociale: quarto appuntamento della Scuola Politica 2023 ad Andria Questa sera ospite il prof. Rocco D’Ambrosio presso il Museo diocesano "San Riccardo"
«La sinodalità vissuta dal basso»: ad Andria la presentazione dell’ultima opera di Enzo Romeo e Giuseppe Curciarello «La sinodalità vissuta dal basso»: ad Andria la presentazione dell’ultima opera di Enzo Romeo e Giuseppe Curciarello Appuntamento giovedì 18 maggio alle ore 19:30 presso il Museo diocesano “San Riccardo”
Martedì 16 maggio la presentazione della festa della pittura “Andria ad Artem” Martedì 16 maggio la presentazione della festa della pittura “Andria ad Artem” In programma dall’1 al 4 giugno presso il Museo Diocesano “San Riccardo” di  Andria
Presentazione del libro sulla chiesa Cattedrale di Andria, curato da Sabino Di Tommaso Presentazione del libro sulla chiesa Cattedrale di Andria, curato da Sabino Di Tommaso Presentazione mercoledì 3 maggio, alle ore 19 presso il Museo diocesano "San Riccardo"
La Fiera d'Aprile a misura di bambini con  il Museo Creattivo Laportablv di Andria La Fiera d'Aprile a misura di bambini con il Museo Creattivo Laportablv di Andria Dal 21 al 23 aprile una mostra su svaghi e giocattoli e un piccolo spazio dove potersi "divertire"
Dalle parole ai fatti: l'inclusione ad Andria Dalle parole ai fatti: l'inclusione ad Andria Due giorni di studi, approfondimenti, laboratori ma soprattutto sentimenti, a cura del giovane andriese Nicola Basile
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.