Studiare Maturita
Studiare Maturita
Vita di città

Maturità 2019, prova di italiano. Ungaretti, Stajano e Sciascia tra le tracce

Sette studenti su dieci hanno passato notte insonne

E' partita la nuova Maturità 2019 con la prova di italiano. Le tracce e le curiosità della Maturità 2019 "L'esame di Maturità è stato avviato in modo ordinato e tutto procede tranquillamente". E' quanto rendono noto fonti del Miur.

"Il porto sepolto", confluita nel 1942 nella raccolta L'allegria, di Giuseppe Ungaretti. E' questa una delle tracce per la prima prova scritta dell'esame di maturità 2019.

"Il porto sepolto" è una breve poesia che porta il titolo della prima e omonima raccolta di Ungaretti, pubblicata a Udine nel 1916. La poesia, assieme alle altre del Porto sepolto, confluirà poi nella Allegria di naufragi del 1919 e poi nelle successive edizioni della raccolta, diventando una delle più note della poesia ungarettiana. Il titolo del componimento è fondamentale per comprendere il senso della poetica ungarettiana: il porto è infatti simbolo del viaggio introspettivo del poeta alla ricerca del mistero dell'essere umano. Il poeta stesso ha spiegato più volte nei suoi scritti il senso del titolo di questa raccolta: da ragazzo conobbe dei giovani ingegneri francesi che gli parlarono di un porto sommerso esistente ad Alessandria d'Egitto, città natale dell'autore. Ungaretti rimase profondamente colpito da questa storia proprio perché queste rovine sarebbero rimaste nascoste per sempre: il titolo indica quindi qualcosa di oscuro ed indecifrabile.

Corrado Stajano e "Eredità del Novecento". E anche Leonardo Sciascia, sono tra le altre tracce. Il secondo brano di Leonardo Sciascia, è da "Il giorno della civetta". Il romanzo racconta la storia di alcuni omicidi commessi dalla mafia e della lotta del comandante dei Carabinieri Bellodi per scoprire la verità ed arrestare i colpevoli. Nel 1968 il regista Damiano Damiani ha tratto un film da questo romanzo.

"Il giorno della civetta" fu terminato nel 1960 e pubblicato per la prima volta nel 1961 dalla casa editrice Einaudi. Trae spunto da un episodio reale di cronaca: l'omicidio del sindacalista Accursio Miraglia per mano della mafia, avvenuto a Sciacca nel 1947. L'ispirazione a fatti reali e di cronaca è un elemento tipico della scrittura di Sciascia. Sciascia, da sempre interessato alla situazione socio-economica della sua terra d'origine, era da tempo impegnato nella denuncia della mafia, che imperversava ignorata e impunita su tutto il territorio. Lo scrittore decise così di servirsi del genere romanzo giallo - cui spesso ritornerà per le sue opere successive - per poter esprimere il suo risentimento e trasporre in una cornice letteraria la cronaca di un fatto realmente avvenuto.

"Istruzioni per l'uso del futuro" partendo da un testo dello storico dell'arte e saggista Tomaso Montanari è una delle tracce della maturità. Anche il ciclista Gino Bartali e il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso in un attentato mafioso a Palermo nel 1982 sono tra i protagonisti dell'esame scritto di Italiano che i maturandi stanno affrontando stamane.

Testo argomentativo 1: la traccia parte da un testo tratto da Tommaso Montanari, "Istruzioni per il futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà", sul valore del patrimonio culturale, rende noto Skuola.net.
Testo Argomentativo 2: la traccia parte da un testo tratto da Steven Sloman - Philip Fernbach "L'illusione della conoscenza"
Testo argomentativo 3: l'eredità del novecento, con brano tratto dall'introduzione di Corrado Stajano, giornalista e scrittore, alla raccolta di saggi "La cultura italiana del Novecento". Viene poi proposto un testo in occasione delle celebrazioni del trentennale dell'uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, fa sapere la community di studenti ScuolaZoo. Infine l'ultima traccia riguarda lo sport e la storia con un articolo di Cristiano Gatti, giornalista e scrittore.

Alle 8.30 c'è stata l'apertura del plico telematico. La password per accedere alle tracce è stata pubblicata sul sito del Ministero, www.miur.gov.it, e sui profili social.
  • maturità
Altri contenuti a tema
Maturità, al via il 18 giugno: il ministro firma ordinanza su modalità Maturità, al via il 18 giugno: il ministro firma ordinanza su modalità "Un passo in avanti per una scuola seria", dice Valditara
Mille studenti andriesi alla prova della maturità Mille studenti andriesi alla prova della maturità Il messaggio del Sindaco Bruno: “Affrontatela con coraggio e positività”
Più frutta e meno caffè: ecco la dieta salva esami per la maturità 2024 Più frutta e meno caffè: ecco la dieta salva esami per la maturità 2024 Un aiuto per vincere la preoccupazione viene dagli alimenti ricchi di sostanze rilassanti
Polizia di Stato: “Maturità al sicuro” Polizia di Stato: “Maturità al sicuro” Il rischio di cadere in una delle tradizionali fake news sulle regole d’esame rimane altissimo
Esami di maturità 2024, ecco le tracce Esami di maturità 2024, ecco le tracce Gli studenti avranno tempo fino alle ore 14 per completare la prima prova
Maturità, si torna sui banchi per la seconda prova anche ad Andria Maturità, si torna sui banchi per la seconda prova anche ad Andria Riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Matematica allo Scientifico, Seneca al Classico
Maturità 2023, i commenti a caldo degli studenti andriesi Maturità 2023, i commenti a caldo degli studenti andriesi Abbiamo intervistato alcuni di loro che, tra ansia, notte insonne e  aspettative  ci hanno detto come è andato il loro esame
Maturità, on. Matera (FdI): «Date il vostro meglio perché l’Italia del futuro ha bisogno dei giovani talenti» Maturità, on. Matera (FdI): «Date il vostro meglio perché l’Italia del futuro ha bisogno dei giovani talenti» Il messaggio della deputata pugliese di Fratelli d’Italia rivolto alle migliaia di ragazzi impegnati con gli esami
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.