Maturità
Maturità
Vita di città

Maturità 2019, alla vigilia degli esami i consigli anti-fake

La Polizia Postale: "Uno studente su sei pensa erroneamente di trovare su internet le tracce"

L'unica certezza per i maturandi è che usare lo smartphone durante le prove comporta la bocciatura. Sul resto il rischio fake news è dietro l'angolo.
Ogni anno, in occasione dell'Esame di Stato, tra gli studenti si diffondono informazioni errate in merito alle procedure d'esame. Secondo alcuni diventa possibile conoscere le tracce in anticipo attraverso internet, per altri sorge la convinzione di essere controllato dalle Autorità durante lo svolgimento. Se quest'ultima informazione, pur falsa, funge da deterrente contro l'utilizzo di strumenti tecnologici per alterare il risultato dell'esame, la ricerca di fantomatiche anticipazioni sui testi d'esame fa perdere tempo e denaro.

Dall'annuale monitoraggio realizzato da Skuola.net, per la Polizia di Stato, su un campione di circa 3.000 studenti del quinto anno risulta che 1 su 6 crede di poter trovare su internet le tracce delle prove d'esame, mentre 1 su 5 è convinto che la Polizia controlli i telefonini degli studenti per scoprire chi sta copiando. L'opinione è naturalmente falsa, perché il controllo della rete non avviene con queste modalità.

Per l'undicesimo anno consecutivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con il portale degli studenti Skuola.net, si appresta a lanciare la campagna di sensibilizzazione "Maturità al sicuro", con l'obiettivo di debellare il fenomeno delle fake news, bufale e leggende metropolitane ed evitare che gli studenti, oltre a perdere tempo prezioso, possano anche rimetterci del denaro alla ricerca della "soffiata giusta".

L'impatto di queste iniziative è dimostrato dai dati. Dal 2014 ad oggi, ad esempio, si può notare una riduzione del fenomeno: prima, infatti 1 su 3 era convinto di poter conoscere le tracce d'esame in anticipo su internet. L'ampio utilizzo dei social media impone, comunque, di non abbassare la guardia. Anche perché ogni anno gli studenti cambiano, per cui è necessario ripetere i messaggi. I primi maturandi nati nel nuovo millennio sembrano globalmente essere più consapevoli di quelli che li hanno preceduti dodici mesi fa.

Purtroppo le false credenze non terminano qui: il 42%, teme di poter essere "perquisito" dai professori di commissione e circa il 19% crede che la scuola sarà "schermata" per impedire ai cellulari di connettersi ad internet. Non meno rilevante il dato di quell'8% dei maturandi che, invece, si aspetta di trovare commissari d'esame dotati di strani dispositivi di rilevamento magnetico per i cellulari.

Gran parte dei ragazzi è cosciente che utilizzare il telefonino equivale all'espulsione dalle prove d'esame (92%), rimangono incertezze per quanto riguarda ciò che è ammesso o vietato durante la maturità. Per il 31% dei ragazzi, infatti, non costituisce reato ricevere le soluzioni delle tracce dall'esterno, mentre la prova è in pieno svolgimento.

L'iniziativa "antibufale" si serve delle forme di comunicazione e degli strumenti preferiti dai giovani per veicolare i messaggi di sensibilizzazione, ed è finalizzata ad aiutare i ragazzi ad affrontare l'esame con maggiore serenità, confidando nei propri mezzi e nella preparazione che hanno ricevuto durante gli anni passati a scuola, senza cercare scorciatoie truffaldine che comporterebbero solo l'esclusione dalla prova d'esame.

A questo scopo è stato realizzato un video in collaborazione con Skuola.net e lo youtuber Nikolais, che verrà diffuso anche su Facebook, Instagram e Youtube. Un contenuto ironico che passa in rassegna le tipologie di studente più diffuse: dall'ansioso al "selfista", passando per il "tanto non lo chiede" e il credulone. Quest'ultimo sarà preda di una possibile compravendita di tracce in anticipo, prontamente sventata dall'intervento di un rappresentante della Polizia di Stato.

La notte che precede l'esame, tantissimi ragazzi perdono il proprio tempo sulla rete nella speranza di conoscere le tracce con qualche ora di anticipo, ed è proprio per questo che gli operatori del Commissariato di P.S. online sono a disposizione dei maturandi per rispondere a tutti i loro quesiti e dubbi sulle informazioni che circolano in rete nelle ore immediatamente precedenti la prima prova d'esame. Un rappresentante dalle Polizia di Stato sarà anche presente alla tradizionale diretta di Skuola.net nelle ore precedenti l'esame, per rispondere a tutti i dubbi degli studenti.

"L'esame di maturità è un appuntamento molto importante per i ragazzi – afferma Ida Tammaccaro, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bari, - e per questo è necessario che mantengano la serenità necessaria per affrontare gli esami senza problemi confidando nei propri mezzi e nella preparazione che hanno ricevuto durante gli anni passati a scuola, senza cercare scorciatoie truffaldine che comporterebbero solo l'esclusione dalla prova d'esame. Le false notizie relative alla diffusione anticipata delle tracce d'esame in rete - conclude Ida Tammaccaro - possono portare invece sterili distrazioni e in un momento come questo, si corre il rischio di perdere la concentrazione necessaria e tempo prezioso."
  • polizia
Altri contenuti a tema
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna E' accaduto questo pomeriggio nelle campagne di Canosa
Due 16enni di Andria finiscono in comunità: ritenuti autori di rapina a mano armata Due 16enni di Andria finiscono in comunità: ritenuti autori di rapina a mano armata Interviene la Polizia di Stato: l'episodio lo scorso febbraio a Barletta, rimase ferito il titolare dell'esercizio commerciale
Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" "Solidarietà ai colleghi che a seguito della cattura dei responsabili della morte del Carabiniere Legrottaglie sono stati iscritti nel registro degli indagati"
La Polizia di Stato rende omaggio al Carabiniere  Carlo Legrottaglie La Polizia di Stato rende omaggio al Carabiniere Carlo Legrottaglie Un momento emozionate per onorare la recente scomparsa del Brigadiere capo brindisino
Il dottor Giampaolo Patruno nuovo Questore di Ravenna Il dottor Giampaolo Patruno nuovo Questore di Ravenna Lascia l'incarico di Questore di Macerata, ricoperto dal 30 aprile 2024
Accoltellamento ad Andria, visionate le telecamere della zona Accoltellamento ad Andria, visionate le telecamere della zona Polizia e scientifica al lavoro per ricostruire circostante e movente
Giovane accoltellato ad Andria, portato in ospedale Giovane accoltellato ad Andria, portato in ospedale È accaduto stamattina
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.