Neve sulla Murgia andriese
Neve sulla Murgia andriese
Vita di città

Maltempo, nevica su mandorli già in fiore e verdure bruciate nei campi

Si stanno mobilitando i trattori degli agricoltori per scongiurare il rischio di isolamento delle abitazioni soprattutto nelle aree più interne

Nevica in Puglia sui mandorli già in fiorite, sulle mimose e sulle gemme di albicocchi e ciliegi pronte a schiudersi, con la straordinaria morsa di gelo che ha stretto la regione con il brusco abbassamento delle temperature dopo un pazzo inverno primaverile, mentre forti raffiche di vento gelido sferzano alberi e campagne e violenti piovaschi stanno allagando i campi. E' quanto riferisce Coldiretti Puglia, con disagi nella circolazione soprattutto nelle aree rurali per la neve e le strade ghiacciate, mentre cresce l'allarme per le verdure in campo bruciate dal gelo.
Tutta la Puglia è imbiancata con nevicate a bassa quota anche sulla città di Bari con le campagne si sono improvvisamente coperte di neve, ma la pericolosità maggiore è causata proprio dalle lastre di ghiaccio sia sulle strade che sulle colture, mentre si stanno mobilitando i trattori degli agricoltori – aggiunge Coldiretti Puglia - per scongiurare il rischio di isolamento delle abitazioni soprattutto nelle aree più interne dei comuni maggiormente colpiti da neve e ghiaccio i nostri strumenti di lavoro, usati come spalaneve e gli spandiconcime saranno adattati come spargi sale sulle strade rurali e interpoderali, ma anche sulle strade asfaltate dei centri urbani e sulle statali.
L'interruzione dei collegamenti rischia di lasciare gli animali senza acqua e cibo per le difficoltà di garantire l'approvvigionamento dei mangimi – aggiunge Coldiretti Puglia - per non parlare dei danni provocati dal gelo alle condutture che portano l'acqua agli abbeveratoi, mentre schizzano i costi per l'energia per il riscaldamento di serre e stalle.
La presenza diffusa degli agricoltori sul territorio assicura un intervento capillare anche nelle aree più critiche per dove ci sono le coltivazioni invernali in campo bruciate dal gelo come cavoli, verze, cicorie e broccoli e si registra una impennata dei costi di riscaldamento.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia L'avvio immediato della stagione irrigua 2025 e la regolare fornitura di acqua per irrigazione non è più procrastinabile
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.