Madonna dell'Altomare
Madonna dell'Altomare
Religioni

Madonna dell'Altomare, "Maria pellegrina insieme a noi": iniziative ed itinerario della sentita processione

Il 22 maggio il corteo, il giorno dopo visita della Vergine all'ospedale

Viene portata in processione in una barca a ricordare un miracolo quello della bambina salvata da morte certa in una cisterna, la stessa dove oggi sorge la chiesa della Madonna dell'Altomare. Una giornata significativa per Andria ma non solo, il primo martedì dopo la Pentecoste molte sono le persone che arrivano anche da fuori città e che prendono parte al culto che si perde nel tempo.

Quest'anno la processione è prevista per il 22 maggio e dal Santuario percorrerà via San Vito, via Imperatore Augusto, via Regolo, via Cincinnato, via Traiano, via Don Riccardo Lotti, via Annunziata, via Orsini, via Poli, via Alto Adige, viale Istria, via Duca di Genova, via Regina Margherita, piazza Imbriani, via De Gasperi, via Bovio, piazza Umberto I, via Attimonelli, pendio San Lorenzo, via Porta Nuova, via Carmine, piazza Altomare.

Intanto dal 14 al 18 maggio la comunità ha organizzato una serie di iniziative in preparazione della festa della Madonna con messe ogni giorno alle ore 6.30 ed alle 9.00, alle 8.30 ed alle 18.30 il santo Rosario ed alle 19 la Novena.

Sabato 19 maggio solo al mattino la messa alle 6.30 ed alle 9.00 e recita del Rosario alle ore 8.30

Lunedì 21 maggio è il giorno della "Festa della B.V. Madonna della Chiesa": le messe saranno alle ore 6.30, 8.00, 9.30, 11.00 mentre alle 19.00 sarà celebrato il Rosario, poi messa animata dalla Comunità del Seminario Vescovile ed, infine, a partire dalle ore 21.00 ci sarà la Veglia Mariana.

Il 22 maggio è il giorno festa della Madonna con la processione, "In cammino con Maria". CI saranno messe dalle ore 4.30 del mattino e per ogni ora fino alle ore 11.45 quando è in programma la Supplica a Maria Santissima che si conclude alle ore 12.15 con l'inizio della messa.

Alle ore 18.00 parte la processione da e fino al Santuario. Il giorno 23 maggio è dedicato al ringraziamento "Sui passi dell'esultanza". Ci saranno messe alle ore 6.30, 8.00, 9.30, 11.00. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, è previsto un momento di preghiera con gli ospiti della RSA "Elleuno" in via Carpaccio. Alle ore 16.30 ci sarà una processione verso l'ospedale Bonom di Andria dove verrà celebrata ala messa per gli ammalati (itinerario: viale Virgilio, viale Gramsci, corso Cavour, viale Istria). Alle ore 20.00 ci sarà una celebrazione conclusiva in oratorio.

Venerdì 25 e sabato 26 maggio "In comunità": alle ore 20.00 nell'oratorio (ingresso in via Bottego) si terrà uno spettacoli in vernacolo andriese "U Picc", commedia in due atti scritta da Musaico, Guglielmi e R. Caldarola.

Nessuno - precisano dalla parrocchia - è autorizzato a raccogliere offerte a nome e per conto del Santuario.

Difficile stabilire l'origine di questo culto, certo è che la leggenda parla a tutti di un miracolo accaduto nel 1598: una bambina sarebbe caduta in una cisterna e grazie all'intervento della Madonna, la cui immagine fu poi ritrovata nella grotta dove oggi sorge il Santuario, la piccola fu trovata viva dopo giorni di estenuanti ricerche proprio il martedì di Pentecoste. La Madre Celeste si prese cura di lei, esattamente come si fa con un figlio.
  • madonna dell'altomare
Altri contenuti a tema
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
Via San Vito trasformata in discarica pubblica Via San Vito trasformata in discarica pubblica A poche decine di metri dal Santuario della Madonna dell'Altomare giacciono rifiuti ingombranti lasciati da qualche incivile
Ripulite piazza Porta la Barra ed il piazzale antistante le chiese dell’Altomare e del Carmine Ripulite piazza Porta la Barra ed il piazzale antistante le chiese dell’Altomare e del Carmine Le due storiche fontane di Andria tornate "a nuova vita"
Folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Giovani, anziani, donne ed intere famiglie per questo rito di fede ed autentica vocazione popolare
Madonna dell'Altomare: oggi la processione per le vie della città Madonna dell'Altomare: oggi la processione per le vie della città Tanti i fedeli che parteciperanno a questo tradizionale rito, di fede ed autentica vocazione popolare
"In viaggio con Francesco": ad Andria al via la XIV edizione del presepe vivente "In viaggio con Francesco": ad Andria al via la XIV edizione del presepe vivente Si svolgerà nelle grotte di piazza Altomare, a partire dal 26 dicembre
Emozione per la Madonna dell'Altomare che fa visita agli anziani Emozione per la Madonna dell'Altomare che fa visita agli anziani Ieri pomeriggio la Vergine in barca è stata alla casa di riposo di San Giuseppe
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.