Sindaco Bruno e la presa diretta delle realtà imprenditoriali di Andria
Sindaco Bruno e la presa diretta delle realtà imprenditoriali di Andria
Vita di città

Lo sviluppo economico passa anche attraverso la presa diretta delle realtà imprenditoriali di Andria

Tra i vari adempimenti istituzionali il Sindaco Bruno incontra alcune tra le aziende leader cittadine a livello nazionale

Fuori dalla campagna elettorale, in una giornata come tante, tra un adempimento e l'altro, la Sindaca Giovanna Bruno non manca di passare per le aziende della città così come per le scuole o gli esercenti commerciali.
A volte invitata a conoscere le realtà del territorio, altre volte in maniera informale ed estemporanea, si avvicina per conoscere e per farsi conoscere, per ascoltare o per condividere i progressi che si raggiungono in ciascun ambito, sia sociale che economico.
Abbiamo saputo di una di queste sue visite e scalfendo la riservatezza di realtà imprenditoriali cittadine, in molti casi realtà andriesi conosciute in ambito nazionale, abbiamo voluto seguire la Prima cittadina in alcuni di questi giri, il più delle volte accompagnata da delegati assessorili, chiedendole una dichiarazione su quanto sia importante per un Sindaco essere presente direttamente sul territorio. "Per me è un privilegio avere la possibilità di entrare in tante realtà, alcune delle quali contribuiscono a rendere il tessuto socio economico della città davvero molto importante. Alcune cose si apprendono solo sul campo, mettendosi in ascolto dei percorsi che tanti concittadini compiono, crescendo giorno dopo giorno con le loro aziende. Quando giungo in qualche azienda o in una attività commerciale o artigianale o in qualunque altro luogo della città, provando anche a farmi destinataria di suggerimenti e problematiche varie, immediatamente si accorciano quelle distanze tra istituzioni e cittadini che non devono mai esserci. Rispetto dei ruoli sì, ma mai distanza, bensì percorsi di condivisione per il miglioramento della città. É una cosa che ripeto in continuazione e che mi prodigo di attuare nel quotidiano".

E in molte di queste realtà cittadine è ormai sempre più rilevante la presenza femminile, che acquista sempre più riconoscimenti nei posti aziendali di prestigio. Di questo la sindaca Bruno, visibilmente compiaciuta e riconoscente, apprezza il valore aggiunto, fatto di determinazione e di sensibilità che le donne hanno in ambito lavorativo, sia nelle imprese familiari sia in quelle di rilievo societario più articolato.
Una di queste è l'azienda Sinisi, realtà produttiva dell'agroalimentare a conduzione familiare di seconda generazione fondata da Michele Sinisi, che ha iniziato l'attività trasformando le olive e frutta secca in un piccolo laboratorio.
Con il tempo l'impresa è cresciuta e si è evoluta, ormai apprezzata e conosciuta a livello nazionale ed europeo. Con Michele Sinisi, i suoi figli ed i suoi dipendenti opera la moglie Sig.ra Nicoletta Fuzio, motore pulsante dell'azienda. Come si è affermata anche la SEI, Società Energia Italia, una società di energia elettrica e gas naturale italiana, operante su tutto il territorio nazionale. Con Vincenzo Rustico e Sabino Petruzzelli, ai vertici dell'azienda, ci sono numerose donne nei quadri aziendali, che insieme hanno decretato il successo ottenuto negli ultimi anni, grazie ad una strategia commerciale fortemente orientata alla tutela del cliente.
Lo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di AndriaLo sviluppo economico con la presa diretta delle realtà imprenditoriali di Andria
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
  • imprese locali
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.